BASILIO CASCELLA QUOTAZIONI
Le quotazioni di Basilio Cascella, pittore, ceramista e celebre litografo abruzzese, sono un’informazione rilevante per i proprietari di una sua opera. Nonostante la varietà di tecniche impiegate, tra oli, pastelli, ceramiche e grafiche, la sua produzione è rara sul mercato. Il suo stile, di stampo verista, si concentra su soggetti della realtà quotidiana e dei costumi tipici dell’Abruzzo, a cui successivamente aggiunse suggestioni liberty e simboliste.
Prezzi Correnti delle Sue Opere
Le infrequenti opere pittoriche di Basilio Cascella hanno quotazioni medie che vanno dai €1.000 ai €6.000, a seconda del soggetto, della qualità e delle dimensioni. Le grafiche, tra litografie, incisioni, acqueforti e puntesecche, presentano generalmente stime tra i €100 e i €500. Le ceramiche dell’artista abruzzese sono solitamente valutate tra i €500 e i €3.000.
Il miglior risultato di vendita per un’opera di Basilio Cascella è attualmente di €5.625, ottenuto nel 2013 per il suo dipinto a olio L’imprevisto lungo il sentiero di campagna. Tela di buon formato (60 x 90 cm), ritrae una scena di vita popolare con costumi abruzzesi in un sentiero locale. Tuttavia, il record evidenzia come non siano passate sul mercato quadri di particolare rilievo di questo autore.
Si ricorda che le quotazioni fornite per le opere di Basilio Cascella sono puramente indicative. Per una stima specifica del tuo pezzo di questo artista, è consigliabile consultare i nostri specialisti, esperti delle maggiori firme abruzzesi tra il XIX e il XX secolo.
FASCIA DI PREZZO:€100 - €6.000
VALORE DIPINTI
I rari dipinti a olio di Basilio Cascella hanno generalmente valutazioni tra i €1.000 e i €6.000, a seconda di soggetto, qualità e dimensioni.
VALORE GRAFICHE
Le opere grafiche di questo artista pescarese, tra litografie, incisioni, acquaforti e puntesecche, presentano mediamente quotazioni tra i €100 e i €500.
VALORE CERAMICHE
Le ceramiche di questa poliedrica firma abruzzese sono solitamente stimate tra i €500 e i €3.000, maioliche dipinte con il suo stile distintivo.
Mussolini che parla agli abruzzesi
Basilio Cascella Quotazioni, Prezzi e Valore Opere
Analisi del Mercato di Basilio Cascella: Una Prestigiosa ma Sottovalutata Firma Abruzzese
Tra gli innovatori della grafica in Italia tra XIX e XX secolo, Basilio Cascella è stato uno dei più importanti pittori e ceramisti della sua regione. Alfiere di una pittura di genere, incentrata sugli aspetti tradizionali dell’Abruzzo, si dedicò anche alla promozione dell’arte dei suoi figli, contribuendo a creare una vera e propria dinastia artistica.
Il suo stile si evolse con le tendenze dell’Art Nouveau. Nonostante dal 1908 avesse ridotto la produzione artistica, realizzò alcune opere legate alla promozione del regime fascista. Il mercato di Basilio Cascella è prevalentemente nazionale, con una forte concentrazione in Abruzzo. Le sue opere, sebbene eterogenee — tra oli, ceramiche e grafiche —, sono relativamente rare, riflettendo una produzione limitata.
Le quotazioni di Basilio Cascella rispecchiano il reale interesse commerciale verso le sue opere. Pur essendo una figura centrale per l’arte abruzzese del suo tempo, è stata in parte sottovalutata, anche a causa dell’ombra del celebre conterraneo Francesco Paolo Michetti, che dominò la scena artistica dell’epoca. Di conseguenza i suoi prezzi risultano medi nel contesto artistico italiano della sua epoca, ma inferiori rispetto al valore che noi riteniamo meriterebbe.
Coppia di ceramiche
Basilio Cascella Valutazione Rapida e Gratuita
Vuoi scoprire il valore della tua opera d’arte di Basilio Cascella?
Inviaci semplicemente delle immagini del pezzo in tuo possesso: una foto del fronte, del retro e della firma, specificando anche le dimensioni. Puoi contattarci tramite WhatsApp, e-mail o compilando il modulo a fondo pagina. Una volta ricevuto il materiale, ti forniremo rapidamente una valutazione gratuita, professionale e senza alcun impegno da parte tua.
Il valore della tua opera sarà stimato dai nostri esperti, specializzati negli artisti abruzzesi tra Ottocento e Novecento. Abbiamo una profonda conoscenza di Basilio Cascella, delle sue quotazioni attuali, del repertorio che spazia tra ceramiche, dipinti e grafiche, e della sua biografia. Questa competenza è fondamentale per valutare correttamente una sua opera, considerando molteplici fattori.
Tra questi, la tecnica è determinante: sebbene tutte le sue opere siano rare, presentano quotazioni differenti. Molto apprezzata è la sua produzione di litografie e incisioni, ma trattandosi di multipli, queste hanno stime inferiori rispetto ai pezzi unici. Gli oli e le ceramiche, invece, sono difficilmente reperibili ma molto ricercati. In particolare, riscuotono un forte interesse collezionistico le grandi tele legate all’Abruzzo e le maioliche di gusto liberty.
Non esitare a contattarci.
Basilio Cascella Vendita e Acquisto
Acquistiamo i Quadri e le Ceramiche di Questo Interessante Artista Abruzzese
Desideri vendere un dipinto o una ceramica di Basilio Cascella?
Da anni siamo alla ricerca delle opere più rilevanti di questa importante firma abruzzese. Artista poliedrico e tra i maggiori esponenti dell’arte abruzzese tra XIX e XX secolo, Basilio Cascella ha lasciato una produzione poco numerosa e diffusa, rendendo i suoi lavori particolarmente ambiti dai collezionisti.
Selezioniamo e acquistiamo i dipinti e le ceramiche più significative di Basilio Cascella, con un’attenzione speciale ai capolavori inediti. Siamo particolarmente interessati ai suoi quadri di grande formato, caratterizzati da un forte legame con la regione abruzzese, e alle sue ceramiche (o maioliche), decorate con motivi floreali e quindi soggetti mitologici.
Per proporci la tua opera, puoi contattarci tramite WhatsApp, e-mail o compilando il modulo a fondo pagina. Ti invitiamo a inviarci foto nitide dell’opera, comprese immagini del fronte, del retro e della firma, oltre alle dimensioni. Garantiamo la massima privacy nel trattamento di tutto il materiale ricevuto.
Il potenziale acquisto della tua opera sarà valutato dai nostri esperti, specializzati nell’arte abruzzese tra Ottocento e Novecento. La nostra profonda conoscenza di Basilio Cascella e delle sue quotazioni attuali ci consente di condurre trattative trasparenti e in linea con i prezzi di mercato. Una volta trovato un accordo, ci occuperemo noi di ritiro e logistica.
Basilio Cascella In Vendita
Sei alla ricerca di un’opera in vendita dell’abruzzese Basilio Cascella? Contattaci.
Ninfa
Biografia di Basilio Cascella Pittore
Basilio Cascella nacque il 1º ottobre 1860 a Pescara. Figlio di Francesco Paolo e Marianna Siciliano, crebbe nel comune abruzzese di Ortona a Mare, in provincia di Chieti. Durante l’adolescenza trascorse un periodo prima a Roma e poi a Napoli. Qui conobbe il giovane pittore partenopeo Vincenzo Irolli, un incontro che accese in lui la passione per questa disciplina.
Si stabilì successivamente a Milano, città in cui entrò presto nell’ambiente culturale. Apprese i primi rudimenti di pittura da autodidatta e frequentando la scuola del nudo. Significativo fu il suo legame con Medardo Rosso, celebre scultore torinese. Realizzò quindi i primi dipinti, che segnarono l’inizio della sua carriera artistica. Dal 1883 tornò a vivere nella sua regione natale.
Cominciarono così le sue prime partecipazioni a manifestazioni artistiche e le prime commissioni. Esordì a Torino, all’Esposizione Generale d’Arte Italiana, con l’opera Mantello e sottabito. Successivamente partecipò a varie collettive a Milano, alla Promotrice di Napoli (detta anche Salvator Rosa) nel 1893 e alla Società Amatori e Cultori di Roma nel 1895.
Fondò la rivista La Grande Illustrazione, che diresse per un anno, specializzandosi in arte e politica. Ebbe sette figli, tra cui Michele e Tommaso, che seguirono le orme del padre. Prese parte all’Esposizione Nazionale di Belle Arti di Brera per quattro edizioni e alla Permanente per tre. Tuttavia, visse sempre in condizioni precarie, alla continua ricerca di opportunità lavorative.
Si dedicò anche alla ceramica, in particolare alle maioliche a gran fuoco. A Roma espose ancora nel 1907, 1915, 1926 e 1928 alla Società Amatori e Cultori, alternando dipinti e terrecotte. Sempre nella Capitale, figurò alla I Quadriennale romana del 1931. Le sue ultime apparizioni in rassegne artistiche furono nel 1937, alla Sindacale Provinciale dell’Abruzzo e alla Sindacale Nazionale di Napoli.
Morì a Roma nel luglio del 1950.
Fanciulla con margherite
Basilio Cascella Opere – Stile e Caratteristiche
Tradizioni Abruzzesi e Modernità Liberty: L’Opera di Basilio Cascella tra Grafica, Pittura e Ceramica
Fieramente autodidatta, Basilio Cascella si specializzò principalmente nel campo della grafica. Imparò il mestiere del litografo durante una parentesi adolescenziale di quattro anni a Roma, un’attività che rimase il suo impegno principale. Per quanto riguarda la pittura, ambito a cui ci dedichiamo principalmente in questa analisi, è evidente che il suo stile si sviluppò sulla base del verismo partenopeo.
I suoi soggetti erano legati all’Abruzzo, al folklore e alle tradizioni di questa splendida regione meridionale. Il suo costante viaggiare contribuì a modernizzare la sua pittura, introducendovi suggestioni liberty e simboliste. Alle figure popolane abruzzesi, ritratte nei boschi e nei campi della sua terra, Basilio Cascella aggiunse personaggi mitologici come le ninfe.
Il suo genere si ispirava chiaramente alla sua terra d’origine, da cui traeva aspetti quotidiani e costumi che caratterizzarono tutta la sua produzione. Paesaggi, ritratti, scene di vita e composizioni con figure mitologiche erano accomunate da un costante legame con l’Abruzzo. Dal 1908 si dedicò sempre meno alla pittura, salvo qualche opera celebrativa del regime fascista. Tra queste, si distingue Mussolini che parla agli abruzzesi, in cui celebra il leader politico mantenendo comunque i caratteri della pittura regionale.
Cascella si specializzò anche nella ceramica, realizzando numerose opere tra vasi, piatti e maioliche. In queste creazioni mantenne la sua cifra stilistica, mescolando il realismo popolare di stampo napoletano con i costumi e le tradizioni della sua terra. Arricchì inoltre le sue opere con elementi floreali e simbolisti.
Quadri
- Ninfa
- Mussolini che parla agli abruzzesi
- Corteggiamento
- Volto femminile
- Ortona
- Il suono e il sonno
- Verginelle
- Melodia
- Donna d’Abruzzo
- L’imprevisto lungo il sentiero di campagna