Bechi Luigi

RICHIEDI VALUTAZIONE GRATUITA

WhatsApp  393 3795727 Tel 393 3795727 info@acquistoarte.it

Hai un'opera d'Arte e vuoi venderla?
Acquistiamo opere di questo artista.
Risposte anche in 48 ore!

Luigi Bechi

LUIGI BECHI QUOTAZIONI

Le quotazioni di Luigi Bechi, pittore fiorentino attivo nel corso del XIX secolo, possono rappresentare un’informazione rilevante per i possessori di un suo quadro. Il suo repertorio artistico si concentra principalmente su scene di genere ciociare, che raffigurano interni domestici animati da famiglie contadine. Si è specializzato nella pittura di figura, lavorando quasi esclusivamente con la tecnica dell’olio, dapprima con un approccio verista, poi virando verso rappresentazioni più gradevoli, caratterizzate da attimi scherzosi e spensierati.

Prezzi Correnti delle Sue Opere

I dipinti a olio di Luigi Bechi presentano generalmente quotazioni comprese tra i €1.500 e i €12.000, un intervallo che abbraccia oggi gran parte della sua produzione. I prezzi delle opere variano principalmente in base a due fattori: qualità e dimensioni. Le scene di genere più significative del pittore, per l’accuratezza nei dettagli e per le dimensioni maggiori, possono superare i €15.000.

Il record di vendita per un’opera di Luigi Bechi è attualmente di €155.538, somma significativa realizzata nel 2000 con il suo splendido dipinto Giocando con il gattino (100 x 130 cm). Quest’opera, che raffigura un interno ciociaro con due bambini intenti a giocare con un micio, si distingue per il suo realismo fotografico e la piacevolezza della scena, emergendo come uno dei migliori esiti della sua produzione.

Si ricorda che le quotazioni fornite per i dipinti di Luigi Bechi sono puramente indicative. Per una valutazione specifica del quadro in tuo possesso, ti invitiamo a consultare i nostri specialisti, esperti della pittura toscana dell’Ottocento.

FASCIA DI PREZZO:€1.500 - €12.000

Luigi Bechi QuotazioniSuonando il flauto

Luigi Bechi Quotazioni, Prezzi e Valore Opere

Scene di Genere e Mercato: Analisi del Valore Artistico e Commerciale dei Quadri di Luigi Bechi

Dotato di un’eccellente abilità tecnica, Luigi Bechi è stato un pittore di genere fiorentino attivo nella seconda metà del XIX secolo, soprattutto nella sua città natale. Pur frequentando il movimento dei Macchiaioli, suo contemporaneo e conterraneo, ne adottò il principio verista senza mai aderire ufficialmente al collettivo. Sebbene non sia stato particolarmente attivo a livello espositivo, ottenne un discreto successo commerciale e critico, soprattutto agli inizi della sua carriera.

Oggi, il mercato delle opere di Luigi Bechi è prevalentemente circoscritto alla Toscana, sua terra natale, e agli estimatori di questo genere di pittura. Il collezionismo delle sue scene di genere, apprezzate per la minuzia nei dettagli, è più diffuso all’estero, mentre questo stile riscuote oggi minore successo in Italia. I suoi quadri più impegnativi e di miglior esecuzione, quindi, possono suscitare un’interesse dal pubblico internazionale.

La firma di Luigi Bechi è poco frequente sul mercato, con una produzione di dimensioni medie in termini quantitativi. Le sue quotazioni hanno subito un drastico calo negli ultimi anni, con una significativa riduzione dei prezzi. Questo fenomeno è riconducibile al cambiamento del gusto nel collezionismo italiano, oggi meno incline ad apprezzare la pittura ottocentesca.

Nonostante ciò, Bechi rimane un interprete importante della pittura a Firenze del suo tempo. Le sue opere di alta qualità continuano a essere premiate dal mercato con valutazioni adeguate.

Luigi Bechi Valore OpereCorteggiamento

Luigi Bechi Valutazione Rapida e Gratuita

Vuoi ricevere una stima gratuita del valore di un quadro di Luigi Bechi?

Per farci valutare un dipinto del pittore fiorentino, è indispensabile inviarci delle foto dell’opera in tuo possesso: di fronte, retro e firma, indicando le dimensioni. Puoi contattarci tramite WhatsApp, via mail o compilando il modulo a fondo pagina. In massimo 24 ore, riceverai una valutazione rapida, gratuita e professionale del tuo quadro.

La nostra stima verrà realizzata da esperti degli artisti del XIX secolo attivi a Firenze, con particolare focus sui pittori di genere. Abbiamo un’ampia conoscenza su tutto ciò che riguarda la figura di Luigi Bechi, tra vita, opere, mercato e quotazioni correnti. Questo ci permette di realizzare delle valutazioni allineate agli attuali prezzi di mercato.

Conosciamo bene le dinamiche che caratterizzano il collezionismo delle opere di Luigi Bechi e, quindi, su cosa si basano le nostre stime. I fattori principali nella valutazione di una sua opera sono, senza dubbio, qualità e dimensioni. Raggiungono quindi i prezzi migliori le opere caratterizzate da una pittura molto dettagliata, in tele di grande formato. Anche il periodo ha una sua importanza: sono preferite le opere del periodo di Castiglioncello, con spiccata ascendenza macchiaiola.

Non esitare a contattarci.

Luigi Bechi Vendita e Acquisto

Acquistiamo i Quadri di Questo Pittore di Genere Fiorentino dell’800

Hai deciso di vendere il tuo dipinto di Luigi Bechi?

Per proporci la tua opera, è necessario inviarci immagini nitide del fronte, retro e firma, indicando anche le dimensioni. Puoi contattarci tramite WhatsApp, via mail o compilando il modulo a fondo pagina. Garantiamo la massima riservatezza nella gestione dei dati e delle informazioni fornite.

Nonostante oggi le sue opere riscontrino un interesse più selettivo, siamo alla ricerca di quadri significativi del pittore di genere fiorentino. Consideriamo Luigi Bechi tra i migliori interpreti della pittura d’interni rustici e poveri, apprezzato non solo per la qualità artistica, ma anche per il valore storico legato alla sua vicinanza con i Macchiaioli. Selezioniamo e acquisiamo le sue opere più rilevanti, valutandone piacevolezza e dimensioni.

In particolare, siamo interessati agli oli di grande formato che ritraggono gradevoli scene familiari, caratterizzate da una minuziosa cura dei dettagli. Tuttavia, ogni potenziale acquisto verrà valutato singolarmente dai nostri esperti specializzati nei pittori fiorentini dell’Ottocento. Grazie alla nostra conoscenza delle quotazioni di Luigi Bechi, possiamo garantire una trattativa in linea con i valori attuali di mercato.

Una volta raggiunto un accordo soddisfacente per entrambe le parti, ci occuperemo noi del ritiro e della logistica.

Luigi Bechi In Vendita

Cerchi un quadro del pittore di genere Luigi Bechi da aggiungere alla tua collezione? Contattaci.

Luigi Bechi PittoreDue piccoli ciociari

Biografia di Luigi Bechi Pittore

Luigi Bechi nacque nel marzo del 1830 a Firenze. La passione prematura per l’arte lo portò a iscriversi all’Accademia di Belle Arti della sua città, dove seguì le lezioni di pittura di Giuseppe Bezzuoli ed Enrico Pollastrini, due nomi importanti del panorama artistico toscano del primo Ottocento. Non fu attratto dalle manifestazioni artistiche, tanto che esordì come espositore solo all’età di trentuno anni, partecipando alla Promotrice fiorentina del 1861.

Bechi ottenne un discreto successo fin dalla sua prima apparizione in mostra, ma il suo stile risultava ancora accademico. Fu attivo nei moti patriottici, periodo in cui conobbe e frequentò i suoi conterranei Macchiaioli, tra cui Giovanni Fattori, Telemaco Signorini, Vincenzo Cabianca e Giuseppe Abbati. Soggiornò spesso nella tenuta di Castiglioncello di Diego Martelli, località centrale per la pittura di macchia.

Durante il periodo bellico, seguace degli ideali di Garibaldi, Luigi Bechi venne imprigionato in Trentino. Liberato, nel 1866 tornò a Firenze, dove assunse la cattedra dell’Accademia che aveva frequentato da giovane. Prese parte nuovamente a un’esposizione nel 1911, alla Mostra della Società di Belle Arti della sua città, tra i pochi eventi pubblici in cui fu presente. Morì a Firenze nel novembre del 1919.

Luigi Bechi OpereBolle di sapone

Luigi Bechi Opere – Stile e Caratteristiche

La Pittura di Luigi Bechi: La Poetica della Vita Ciociara nell’Ottocento

Luigi Bechi concentra la sua arte sulla figura, specializzandosi in quadri con personaggi ciociari appartenenti al mondo popolare e campagnolo. Dopo un iniziale approccio accademico con soggetti storici, il pittore fiorentino si avvicina alla corrente macchiaiola, un movimento contemporaneo e conterraneo. Sebbene aderisca alle idee della pittura di macchia, da cui trae il realismo sociale che caratterizza le sue opere, non entra mai ufficialmente a far parte del collettivo.

È dunque un artista periferico rispetto ai Macchiaioli, prima di allontanarsene definitivamente per dedicarsi alle sue più iconiche scene di genere. In queste ultime, Luigi Bechi rappresenta soprattutto interni domestici rurali del centro Italia, con scene familiari ambientate in case povere. Questa produzione, caratterizzata da un certo manierismo, spesso sacrifica l’autenticità della rappresentazione a favore della piacevolezza compositiva.

I suoi quadri sono intimi, popolati da bambini, nonne e madri ciociare che scherzano felicemente in ambienti tutt’altro che lussuosi. In opere come Due piccoli ciociari, dove un fratello e una sorella sono ritratti mentre giocano con un gattino, emerge pienamente la cifra stilistica di Bechi. L’opera cattura i due bambini in un momento scherzoso e spensierato, con un’eccellente attenzione ai dettagli: il gatto, i volti, i costumi, la sedia e persino il ramo che entra nella scena da destra.

Negli anni, Luigi Bechi si dedica così a un’arte più spensierata e meno impegnata, con una pittura di genere realizzata con grande cura per i dettagli e un realismo quasi fotografico che evidenzia il suo talento. Questa produzione non è molto distante da quella dei due grandi emiliani Gaetano Chierici e Gaetano Bellei, che nello stesso periodo soggiornarono a Firenze.

Quadri

  1. Ciociara
  2. Ritorno dal mercato
  3. Il nuovo nato
  4. Innamoramento
  5. Appetito sano
  6. Pisolino
  7. Le bolle di sapone
  8. La lezione di treccia
  9. Giovanni modelli nello studio del pittore
  10. Corteggiamento
  11. Due Piccoli Ciociari
  12. Giocando con il gattino

Luigi Bechi FirmaFirma


VALUTA GRATIS E VENDI SUBITO

INVIA UNA RICHIESTA DI VALUTAZIONE

Ricevi una quotazione da Acquisto Arte delle tue opere, compila il modulo e sarai ricontatto!

    I campi contrassegnati da * sono obbligatori

    Richiedi una valutazione GRATUITA

    Siamo esperti commercianti d'arte specializzati nel campo della pittura e della scultura. Offriamo servizi di valutazione gratuita e di acquisto di importanti opere d'arte.

    ×