
CARLO WOSTRY QUOTAZIONI
Le quotazioni di Carlo Wostry sono sicuramente un argomento interessante per gli appassionati dei pittori triestini tra Ottocento e Novecento. La produzione artistica di questo autore è stata molto variegata, ha realizzato opere di vario genere con molteplici tecniche. Si è distinto principalmente nell’ambito pittorico, tra scene di vita quotidiana, ritratti, paesaggi e molto altro. Le quotazioni delle sue opere si differenziano proprio in relazione al soggetto ed al periodo.
Prezzi Correnti dei Suoi Quadri
I quadri più comuni di Carlo Wostry hanno generalmente valutazioni tra i €500 ed i €4.000, stima che nello specifico sarà determinata in base a diversi fattori. Sono particolarmente ricercati i suoi dipinti che ritraggono le animate ed eleganti scene di vita della borghesia parigina, con quotazioni generalmente comprese tra i €5.000 ed i €20.000. Il record di vendita per un’opera di questo eclettico pittore triestino è attualmente di €73.325, cifra importate raggiunta nel 1987 dal suo dipinto Les grands boulevards, di 150 x 168 cm e databile intorno al nono decennio dell’Ottocento.
Si ricorda che i parametri di valutazione indicati sono puramente orientativi. Per una valutazione approfondita della tua opera di Carlo Wostry è consigliabile consultare i nostri esperti, specializzati nei pittori del panorama artistico triestino tra XIX e XX secolo.
FASCIA DI PREZZO:€500 - €20.000
VALORE QUADRI PIÙ REPERIBILI
I quadri più comuni di questo pittore hanno generalmente valutazioni tra i €500 e i €4.000, in relazione alla qualità e al soggetto (l’artista affrontò molteplici generi durante la sua carriera).
VALORE SCENE DI VITA DELL’ALTA SOCIETÀ PARIGINA
Le eleganti e animate scene della Belle Époque parigina di Carlo Wostry sono molto apprezzate, con quotazioni che in media sono comprese tra i €5.000 e i €20.000.
RECORD DI VENDITA
Attualmente, la vendita dell’affascinane opera Les grands boulevards (1890 c.) di 150 x 168 cm per l’importante somma di €73.325, risalente al lontano 1987, è il risultato più alto per la cessione di un suo quadro.
Les grands boulevards (1890 c.)
Carlo Wostry Quotazioni, Prezzi e Valore Opere
Analisi del Mercato dell’Opera del Pittore Triestino Carlo Wostry
Carlo Wostry è stato un pittore di rilievo nell’ambiente artistico triestino tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Il suo vero successo lo ottenne a Parigi, dove si affermò come un raffinato interprete della Belle Époque. Pur avendo sperimentato diversi generi e stili nel corso della sua carriera, è nel periodo parigino che espresse al meglio il suo talento artistico.
Il mercato delle opere di Carlo Wostry è piuttosto complesso. Gran parte del collezionismo delle sue opere è limitato e prevalentemente locale, con una forte concentrazione a Trieste. Al contrario, la sua produzione parigina è molto ricercata dal mercato internazionale e raggiunge quotazioni elevate. Si riscontra quindi un netto dualismo nel mercato delle sue opere.
Le quotazioni di Wostry sono generalmente contenute, poiché sul mercato si trovano spesso lavori di qualità non eccelsa. Tuttavia, alcune tipologie di opere possono raggiungere prezzi considerevoli. Tra i principali fattori di valutazione vi sono la qualità, la datazione, le dimensioni e il soggetto. Senza dubbio, le sue eleganti e vivaci scene di vita dell’élite parigina della fine del XIX secolo sono quelle che ottengono le stime più alte.
Ragazza tra i fiori
Carlo Wostry Valutazione Rapida e Gratuita
Desideri scoprire il valore di mercato attuale della tua opera d’arte a firma del pittore triestino Carlo Wostry?
Valutiamo gratuitamente e rapidamente i dipinti di questo eclettico artista, attivo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Ricevi una stima gratuita e senza impegno entro 24 ore. Inviaci foto ad alta risoluzione e ben leggibili dell’opera, includendo il fronte, il retro, la firma, più angolazioni, le dimensioni e eventuale documentazione. Puoi contattarci tramite WhatsApp, e-mail o compilando il modulo di contatto disponibile a fondo pagina.
La nostra valutazione sarà in linea con i prezzi di mercato, grazie agli esperti di pittura del XIX e XX secolo, specializzati in artisti triestini, che monitorano quotidianamente i risultati di vendita, in particolare le opere di Carlo Wostry lungo la sua interessante carriera artistica.
Ricorda che la valutazione di un dipinto di questo artista è un procedimento complesso che richiede il parere di un esperto, specializzato nella sua opera. Oltre alla qualità dell’opera, sono considerati il soggetto raffigurato e l’importanza del lavoro all’interno della sua produzione.
Conosciamo bene la variegata opera pittorica di Carlo Wostry, dalle sue prime fasi post-impressioniste, alle celebri scene di vita dell’alta borghesia parigina, fino al suo ritorno a Trieste, tra Liberty e tradizione.
Non esitare a contattarci.
Carlo Wostry Vendita ed Acquisto
Acquistiamo i Quadri di Questo Eclettico Pittore Triestino
Desideri vendere l’opera in tuo possesso di Carlo Wostry?
Siamo una galleria d’arte interessata all’acquisto di dipinti a olio a firma di questo vivace pittore triestino, con particolare preferenza per quadri inediti e provenienti da collezioni private.
Inviaci foto nitide dell’opera: fronte, retro, firma, dimensioni, e includi eventuali informazioni rilevanti o dettagli sull’opera stessa. Tutte le trattative sono riservate, garantendo la massima discrezione.
Puoi contattarci tramite WhatsApp, e-mail o compilando il modulo di contatto disponibile a fondo pagina. Offriamo una trattativa in linea con i prezzi di mercato di Carlo Wostry, grazie ai nostri esperti specializzati in pittura tra Ottocento e Novecento, in particolare autori triestini.
Siamo particolarmente interessati alla produzione parigina di Wostry, riconducibile alla fine del XIX secolo, con le sue animate ed eleganti scene di vita della Belle Époque francese. Tuttavia, ogni opera sarà valutata singolarmente per determinarne il valore, la qualità e il potenziale riscontro sul mercato.
Una volta raggiunto un accordo, ci occuperemo noi della logistica e del ritiro, affidandoci a ditte di trasporto specializzate nel trasporto di opere d’arte.
Carlo Wostry In Vendita
Sei un collezionista interessato ad acquistare opere di Carlo Wostry? Contattaci.
Biografia di Carlo Wostry Pittore
Carlo Wostry nacque il 18 febbraio del 1865 a Trieste, allora parte dell’Impero austroungarico. Figlio di Ferdinando e Virginia Artelli, crebbe in una famiglia agiata che gli permise di coltivare la sua passione artistica. Iniziò i suoi studi alla Scuola civica reale triestina, dove seguì le lezioni di Tito Agujari e Umberto Veruda.
All’età di diciassette anni, Carlo Wostry si spostò nella città di Vienna, dove si iscrisse all’Accademia di Belle Arti locale. Completò la sua formazione a Monaco di Baviera, dove finì il suo percorso formativo accademico. Tornato nella sua città natale, iniziò la sua carriera espositiva. Tra i primi eventi a cui prese parte vi furono le Internazionali di Berlino e Budapest e le Mostre del circolo triestino.
Insoddisfatto dei risultati ottenuti, nel 1895 Carlo Wostry si trasferì nella vivace città di Parigi. La sua permanenza francese risultò fruttuosa: dal 1898 partecipò regolarmente ai Salon de Paris, ricevette varie commissioni e, inoltre, venne assunto dal quotidiano Le Figaro come vignettista.
All’inizio del secolo, tornò nuovamente nella sua amata Trieste. Ritornato in patria, il suo nome assunse un’altra valenza e gli permise di ottenere importanti commissioni, come le decorazioni di diversi palazzi triestini. In questo periodo si legò alla figura del suo conterraneo Ugo Flumiani. Nonostante i due pittori trattassero temi diversi, si scambiarono molto dal punto di vista artistico.
Nel 1910 venne finalmente accettato alla IX Biennale di Venezia, la rassegna più prestigiosa nostrana. Vi prese parte anche ad altre quattro edizioni successive. Durante il resto della sua carriera compì molti viaggi, sia di studio che per commissioni, tra Oriente, Russia e Stati Uniti. Carlo Wostry morì a Trieste nel marzo del 1943.
Alla corsa a ostacoli
Carlo Wostry Opere – Stile e Caratteristiche
Dalla Parigi della Belle Époque alla Trieste Post-bellica: L’Eclettica Arte di Carlo Wostry
Carlo Wostry affrontò diversi generi e stili, ma la sua pittura si distinse soprattutto nelle vivaci scene di vita borghese. Queste opere, che ritraggono momenti dell’alta società, catturano le abitudini e la mondanità della Belle Époque parigina. Partendo da una solida formazione accademica, il suo stile inizialmente si orientò verso il post-impressionismo.
Durante il suo soggiorno a Parigi, Wostry sviluppò un linguaggio pittorico di respiro internazionale, interpretando le tendenze artistiche del momento. Si concentrò principalmente sulle eleganti scene dell’alta società parigina, tra caffè, corse di cavalli e passeggiate serali lungo i boulevard, oltre a ritratti di donne raffinate e alla moda.
Rientrato a Trieste, attraversò diverse fasi artistiche, cercando di rimanere al passo con l’evoluzione del gusto. Visse un periodo vicino allo stile liberty, per poi, dopo la guerra, orientarsi verso una pittura novecentesca, caratterizzata da un ritorno a forme tradizionali ispirate alle composizioni dei grandi Maestri.
Quadri
- Les grands boulevards (1890 c.)
- Scambiando segreti (1894)
- In tribuna (1898)
- Alla corsa a ostacoli (1899)
- Ritratto di fanciulla (1900 c.)
- Nell’Harem (1904)
- Beethoven (1905 c.)
- Giornata all’ippodromo
- Il pretendente
- Leggendo sopra Miramare
- Ragazza tra i fiori