Jodi Casimiro

RICHIEDI VALUTAZIONE GRATUITA

WhatsApp  393 3795727 Tel 393 3795727 info@acquistoarte.it

Hai un'opera d'Arte e vuoi venderla?
Acquistiamo opere di questo artista.
Risposte anche in 48 ore!

Casimiro Jodi

CASIMIRO JODI QUOTAZIONI

Le quotazioni di Casimiro Jodi, eclettico pittore emiliano della prima metà del Novecento, possono rappresentare un riferimento utile per i proprietari di un suo quadro. Autore vario, ma con una produzione esigua, trattò con pari impegno la natura morta, il paesaggio e la figura. I suoi lavori sono rari sul mercato, rendendo complesso stabilire parametri di riferimento generali.

Prezzi Correnti delle Sue Opere

In linea di massima, le quotazioni per i dipinti di Casimiro Jodi variano dai €300 ai €4.000, a seconda del soggetto, della qualità e delle misure. La gran parte delle sue opere, dunque i pezzi più comuni e di dimensioni medie o piccole, si colloca sotto ai €1.500. Sono i quadri di formato più grande, ricchi di fascino e suggestione—nature morte, paesaggi o ritratti—a raggiungere i prezzi più elevati.

Si ricorda che le quotazioni fornite per i dipinti di Casimiro Jodi sono puramente orientative. Per una valutazione specifica della tua opera, è consigliabile consultare i nostri esperti, specializzati nella pittura della prima metà del XX secolo.

FASCIA DI PREZZO:€300 - €4.000

Casimiro Jodi QuotazioniCinguettio primaverile

Casimiro Jodi Quotazioni, Prezzi e Valore Opere

Analisi del Mercato di Casimiro Jodi: Un Talento Dimenticato del Primo Novecento

Eclettico pittore emiliano attivo nel primo Novecento, Casimiro Jodi si distinse per la capacità di spaziare tra natura morta, paesaggio e figura, adottando una pittura luminosa. Inizialmente influenzato dall’Impressionismo, evolse il suo stile assorbendo suggestioni Art Decò, per poi accentuare il plasticismo durante il ventennio fascista.

Nel corso della sua carriera partecipò alle principali esposizioni nazionali, ottenendo un buon successo sia critico che commerciale. Oggi, tuttavia, la sua firma non è adeguatamente riconosciuta ed è pressoché sconosciuta al grande pubblico. Jodi è un autore molto raro sul mercato, una caratteristica che ha contribuito alla scarsa diffusione del suo nome.

Il suo collezionismo è prevalentemente nazionale e si concentra soprattutto in Emilia-Romagna, dove la sua firma è particolarmente ambita. Le sue quotazioni, tuttavia, restano basse, a nostro avviso inferiori al reale valore della sua opera. È importante ricordare che opere significative di Casimiro Jodi compaiono raramente sul mercato, rendendo difficile prevedere quale riscontro potrebbero ottenere.

Riteniamo che meriti maggiore fama e un più ampio riconoscimento, sia critico che commerciale.

Casimiro Jodi Valutazione Rapida e Gratuita

Vuoi richiedere una valutazione della tua opera di Casimiro Jodi?

Basta inviarci delle immagini chiare del quadro (fronte, retro e firma), indicando le dimensioni. Puoi contattarci tramite WhatsApp, via mail o compilando il modulo a fondo pagina. In massimo 24 ore, ti verrà fornita una stima professionale e gratuita.

Il dipinto in tuo possesso verrà valutato dai nostri esperti, che vantano una profonda competenza sui pittori emiliani della prima metà del Novecento. Siamo specializzati nella produzione artistica di Casimiro Jodi, con particolare focus sulle quotazioni odierne e sul mercato di questo autore. Nonostante sia una firma rara, conosciamo bene le dinamiche che caratterizzano il suo collezionismo.

Generalmente, le opere più comuni per qualità, di piccolo e medio formato, non raggiungono stime particolarmente elevate. I quadri più significativi, infrequenti sul mercato, caratterizzati da grande fascino e atmosfere suggestive hanno valutazioni più sostenute. Dunque, analizzeremo la qualità, il soggetto e le dimensioni della tua opera, per realizzare una stima accurata.

Non esitare a contattarci.

Casimiro Jodi Vendita e Acquisto

Acquistiamo i Quadri Più Significativi di Questo Luminoso Pittore Modenese

Vuoi vendere un dipinto di Casimiro Jodi?

Per proporci l’acquisto della tua opera, è sufficiente inviarci foto ben leggibili (fronte, retro e firma) e indicare le dimensioni. Puoi contattarci tramite WhatsApp, via mail o compilando il modulo a fondo pagina. Una volta ricevuto il materiale, che sarà gestito con la massima riservatezza, valuteremo attentamente il quadro.

Sebbene Casimiro Jodi sia oggi un nome poco considerato nella pittura italiana della prima metà del Novecento e le sue valutazioni siano generalmente basse, è un autore di nostro interesse. Siamo dunque interessati all’acquisto di quadri significativi del pittore emiliano, indipendentemente dal soggetto: nature morte, paesaggi o ritratti.

Il potenziale acquisto della tua opera verrà esaminato dai nostri specialisti, esperti degli artisti dell’Emilia-Romagna tra Ottocento e Novecento. La nostra conoscenza e il costante aggiornamento sulle quotazioni di Casimiro Jodi ci permettono di condurre trattative in linea con i valori di mercato. Una volta raggiunto un accordo, ci occuperemo noi della parte logistica.

Casimiro Jodi In Vendita

Sei alla ricerca di quadri in vendita di Casimiro Jodi? Contattaci.

Biografia di Casimiro Jodi Pittore

Casimiro Jodi nacque il 30 ottobre 1886 a Modena. Figlio di Giacomo e Almerina Banfi, durante la sua adolescenza mostrò spiccate doti per il disegno, lavorando come vignettista per una rivista locale. Si formò principalmente da autodidatta, ma frequentò per sette anni l’Istituto modenese di Belle Arti, dove ebbe come maestro Gaetano Bellei. Fu tra i più talentuosi studenti della scuola e, grazie alla vittoria di un concorso, si guadagnò un pensionato triennale a Roma.

Nella Capitale, Casimiro Jodi studiò all’Accademia di San Luca, sotto la guida del celebre Giulio Aristide Sartorio, che si rivelò fondamentale nel perfezionamento artistico del giovane emiliano. La vittoria del concorso accademico gli permise di esporre alla IX Biennale di Venezia del 1910, dove fu presente con due tele. Da allora, figurò in tutte le principali rassegne artistiche del panorama nazionale. All’Internazionale di Venezia espose nuovamente per altre otto edizioni (1926, 1928, 1930, 1934, 1936, 1940, 1942 e 1948).

Nel 1912 Casimiro Jodi espose alla Nazionale di Milano, in cui fu presente per altre quattro volte. Nel 1913, invece, prese parte alla Promotrice torinese, di cui fu nuovamente espositore per cinque edizioni. Fu proprio dal 1913 che il pittore si ristabilì a Modena, nonostante avesse stretto diversi legami e amicizie nella scena romana, con artisti come Umberto Coromaldi.

Durante la Grande Guerra fu arruolato a Verona, ma ebbe l’opportunità di conoscere altri pittori, come Felice Casorati e Guido Trentini. Dal 1919 riprese con intensità la sua attività artistica, vincendo il primo premio alla Biennale Nazionale del Paesaggio Italiano. Nel 1931 e nel 1939 Casimiro Jodi espose alla Quadriennale di Roma.

Negli ultimi anni della sua carriera si dedicò soprattutto all’insegnamento, spostandosi in diverse città. Morì a Rovigo nell’agosto del 1948.

Casimiro Jodi Opere – Stile e Caratteristiche

Il Percorso Artistico di Casimiro Jodi: Tra Luce, Forma e Plasticità nel Novecento

L’arte di Casimiro Jodi è fin dagli esordi pienamente novecentista, distaccandosi dallo stile e dai modi pittorici del secolo precedente. Artista eclettico per soggetti trattati, si dedica con pari impegno e qualità alla natura morta, al paesaggio e alla figura. La sua espressione artistica è pacata e genuina. Come gli alfieri del cambiamento del gusto nel nuovo secolo, durante il regime fascista (dal 1922 in poi) dà molta importanza alla forma e alla plasticità.

La sua pittura si distingue per tocchi vibranti e colori luminosi, ricevendo sempre il plauso della critica contemporanea. In una prima fase raccoglie e sintetizza l’eredità impressionista con una pennellata rapida ed espressiva. Successivamente, assorbe le influenze Decò, mentre durante il ventennio l’aspetto delle figure si appesantisce, con un maggiore plasticismo.

Numerosi sono i suoi paesaggi, che ben rappresentano il suo stile, come Ingresso a Vignola (databile intorno al 1930) o Piazza Grande a Modena; le sue nature morte, come Le cinerarie della mia serra o Rose bianche; e le opere di figura, come Ritratto femminile allo specchio o Donna con lampioncini.

Quadri

  1. Processione notturna intorno al Duomo
  2. Neve a Modena
  3. La borgata
  4. Natura morta
  5. Vecchio calcinaiulo
  6. Piazza Grande, Modena
  7. Rose bianche
  8. Natura morta con salame
  9. Le cinerarie della mia serra
  10. Interno di vecchio mulino
  11. I maniscalchi
  12. Ingresso a Vignola
  13. Ritratto femminile allo specchio
  14. Donna con lampioncini
  15. Autunno negli orti lombardi

Casimiro Jodi FirmaFirma


VALUTA GRATIS E VENDI SUBITO

INVIA UNA RICHIESTA DI VALUTAZIONE

Ricevi una quotazione da Acquisto Arte delle tue opere, compila il modulo e sarai ricontatto!

    I campi contrassegnati da * sono obbligatori

    Richiedi una valutazione GRATUITA

    Siamo esperti commercianti d'arte specializzati nel campo della pittura e della scultura. Offriamo servizi di valutazione gratuita e di acquisto di importanti opere d'arte.

    ×