CESARE SACCAGGI QUOTAZIONI
Le quotazioni di Cesare Saccaggi, pittore piemontese di impronta preraffaellita, possono essere un valido riferimento per i possessori di un suo pezzo. L’artista trattò principalmente la figura, con oli, acquarelli e pastelli, raffiguranti episodi storici, scene di vita quotidiana e ritratti. Le sue opere sono spesso contraddistinte da una forte componente floreale e da ambientazioni in epoche passate.
Prezzi Correnti delle Sue Opere
I dipinti a olio di Cesare Saccaggi generalmente presentano quotazioni che variano tra i €2.000 e i €20.000, in relazione alla qualità, alla piacevolezza del soggetto e alle dimensioni dell’opera. Particolarmente ricercate sono le tele di grandi dimensioni, raffiguranti figure medievali e ambientazioni tra liberty e preraffaellismo, che possono raggiungere quotazioni superiori ai €30.000. Le opere su carta, invece, tendono a riscontrare un interesse inferiore.
Il record di vendita per un’opera del pittore di Tortona, Cesare Saccaggi, è attualmente di €49.516, cifra raggiunta nel 1999 grazie al dipinto La preghiera. Quest’opera, di ampie dimensioni (146 x 186 cm), rappresenta una suggestiva scena medievale con un tramonto ricco di figure, tra cui una bambina promessa suora che prega.
Si ricorda che le quotazioni indicate per le opere di Cesare Saccaggi sono puramente orientative. Per una stima precisa del valore della tua opera, è consigliabile consultare i nostri specialisti, che vantano una vasta esperienza nelle opere del pittore.
FASCIA DI PREZZO;€2.000 - €30.000
VALORE DEI DIPINTI A OLIO
I dipinti a olio di Cesare Saccaggi presentano normalmente valutazioni comprese tra i €2.000 e i €20.000. I suoi quadri più significati di gusto preraffaellita, affascinanti e di grande formato, possono avere escursioni di prezzo superiori ai €30.000.
RECORD DI VENDITA
Il miglior esito di vendita per un dipinto del pittore piemontese è attualmente di €49.516, risultato ottenuto nel 1999 con la sua opera ricca di fascino La preghiera, di dimensioni 146 x 186 cm.
Ritratto floreale
Cesare Saccaggi Quotazioni, Prezzi e Valore Opere
Approfondimento sul Mercato di Cesare Saccaggi: Un Pittore Modernista dalle Quotazioni Costanti
Cesare Saccaggi è stato un pittore piemontese, stilisticamente molto vicino alle correnti dei Preraffaelliti inglesi, il che lo rende un caso singolare per la nostra nazione. È stato un interprete modernista della pittura italiana, in cui si riflette il cambiamento in corso tra Ottocento e Novecento. Partecipò a numerose rassegne, specialmente nel panorama artistico torinese, e figurò anche in diverse edizioni della Biennale di Venezia e delle Esposizioni Universali di Parigi, dimostrando la sua rilevanza nell’epoca.
Il mercato di Cesare Saccaggi è perlopiù nazionale, anche se i suoi capolavori di grande fascino possono suscitare l’interesse del pubblico straniero. Il collezionismo che cerca i suoi lavori è prevalentemente concentrato in Piemonte per le opere di media importanza, ma l’interesse cresce per le opere di maggiore rilevanza. La sua presenza sul mercato è sporadica, soprattutto per i lavori più significativi.
Le quotazioni di Cesare Saccaggi sono oggi relativamente buone e, a differenza di molti pittori italiani del XIX secolo, i suoi prezzi sono rimasti stabili nel tempo. Il modernismo delle sue opere ha mantenuto valori elevati, mentre molti altri autori più tradizionali hanno visto scendere l’interesse collezionistico. Pur non essendo tra i pittori più rilevanti del suo periodo, ha realizzato dipinti di grande fascino e meriterebbe una maggiore considerazione sia critica che commerciale.
Particolare del vestito in Clara Angelilla
Cesare Saccaggi Valutazione Rapida e Gratuita
Vuoi determinare il valore del quadro di Cesare Saccaggi in tuo possesso?
Per far valutare la tua opera del pittore piemontese, ti basterà inviarci immagini nitide del fronte, del retro e della firma. Puoi contattarci comodamente tramite WhatsApp, e-mail o compilando il modulo a fondo pagina. Entro un massimo di 24 ore ti forniremo una stima gratuita e senza impegno del valore del tuo pezzo.
La valutazione sarà effettuata dai nostri specialisti, esperti nella pittura italiana tra Ottocento e Novecento, con particolare attenzione agli artisti influenzati dai Preraffaelliti. Grazie alla nostra approfondita conoscenza di Cesare Saccaggi e delle attuali quotazioni di mercato, offriamo stime professionali e precise.
Considereremo fattori chiave come la qualità dell’opera, la piacevolezza del soggetto e le dimensioni, elementi determinanti per il valore. I prezzi più elevati si registrano per i suoi quadri di figura: ritratti, scene di vita quotidiana ed episodi storici ambientati in epoche passate. Particolarmente apprezzate sono le tele di grande formato, caratterizzate da una pregevole fattura e da un marcato decorativismo floreale.
Non esitare a contattarci.
Cesare Saccaggi Vendita e Acquisto
Acquistiamo le Opere del Pittore Preraffaellita di Tortona
Hai deciso di vendere un quadro di Cesare Saccaggi?
Da anni ci occupiamo di selezionare e acquistare opere di questo importante pittore di Tortona. Il suo stile, unico nel panorama artistico italiano tra Ottocento e Novecento, lo rende una figura affascinante e singolare nel passaggio tra i due secoli. Per proporci la tua opera, puoi contattarci tramite WhatsApp, e-mail o compilando il modulo a fondo pagina.
Inviaci fotografie ben leggibili (fronte, retro e firma) insieme alle dimensioni del quadro. Siamo particolarmente interessati ai dipinti a olio di ampie dimensioni con soggetti di figura. Apprezziamo in modo speciale la produzione preraffaellita e liberty di Cesare Saccaggi: opere in costume, ispirati a epoche storiche passate, arricchite da motivi decorativi di grande fascino.
Ogni opera sarà attentamente valutata dai nostri esperti di pittura tra fine XIX e inizio XX secolo, con particolare esperienza nel revival gotico e nell’opera di Cesare Saccaggi. Grazie alla nostra specializzazione nelle sue quotazioni, possiamo garantire trattative coerenti con i valori attuali di mercato. Se l’opera sarà di nostro interesse, tenteremo di trovare un accordo e ci occuperemo interamente del ritiro e della logistica.
Cesare Saccaggi In Vendita
Vuoi aggiungere alla tua collezione un quadro di Cesare Saccaggi? Contattaci.
Biografia di Cesare Saccaggi Pittore
Cesare Saccaggi nacque il 7 febbraio 1868 a Tortona, in provincia di Alessandria. Figlio di Domenico e Santina Peila, crebbe in una famiglia povera piemontese da genitori sarti. Tuttavia, il suo spiccato talento precoce, promosso e sostenuto dal barone Cavalchini Garofali e da un sussidio comunale, gli permise di iscriversi all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino.
In questo istituto seguì le lezioni di tre grandi artisti e professori locali, Giacomo Grosso, Andrea Gastaldi e Pier Celestino Gilardi, distinguendosi tra i migliori studenti. Trascorse un breve periodo a Roma, dove si perfezionò e assimilò le influenze moderniste presenti nella Capitale. Frequentò il cenacolo di artisti e letterati seguaci di Nino Costa e Gabriele d’Annunzio, sviluppando un interesse particolare per il Preraffaellismo.
L’esordio espositivo del pittore piemontese avvenne nel 1890, quando prese parte per la prima volta alla Promotrice di Belle Arti di Torino. Presenziò a questo evento artistico quasi regolarmente fino al 1925 e partecipò alla Quadriennale di Torino nel 1902, 1908, 1923 e 1928, consolidando la sua presenza nel panorama torinese.
Alla prestigiosa Biennale di Venezia, Cesare Saccaggi espose nel 1895, durante la Prima Esposizione Internazionale d’Arte della città di Venezia, e successivamente nel 1910, 1912 e 1914. Partecipò a numerose manifestazioni a Genova, Milano, Firenze e Roma. Nel 1900, prese parte all’Esposizione Universale di Parigi, una delle più importanti esposizioni internazionali dell’epoca.
Dopo questa esperienza, Cesare Saccaggi decise di stabilirsi per qualche anno nella vibrante metropoli francese. Qui espose frequentemente ai Salon e partecipò a numerose esposizioni universali. Nel corso della sua carriera compì diversi viaggi, arricchendo il suo percorso artistico e ampliando il suo baglio culturale.
Morì nella sua Tortona nel gennaio del 1934.
Reverie
Cesare Saccaggi Opere – Stile e Caratteristiche
L’Arte di Cesare Saccaggi: Realismo e Idealizzazione tra Storia e Fantasia
La pittura di Cesare Saccaggi si basa su un revival gotico, traendo ispirazione dal passato, in particolare dalle epoche medievali. Nei suoi quadri, il pittore piemontese riesce a coniugare realismo e idealizzazione, attualizzando episodi e scene di altre epoche, spesso ispirati a opere letterarie. Ne emerge una fusione tra realtà e fantasia, evidente soprattutto nella rappresentazione della figura umana e nei dettagli dei costumi.
All’inizio della sua carriera, Saccaggi dipinse soggetti storici e temi biblici, influenzato dallo stile del suo maestro Andrea Gastaldi. Successivamente si innamorò della pittura preraffaellita, che aveva prodotto capolavori in Gran Bretagna. Le sue opere, pur caratterizzate da un’atmosfera fiabesca, affrontano talvolta tematiche contemporanee, trasposte in episodi e costumi di epoche passate.
Il suo celebre quadro Incipit Vita Nova rappresenta pienamente il gusto liberty e preraffaellita dell’artista. L’opera è caratterizzata da una marcata componente floreale e ritrae Dante e Beatrice in un giardino con Firenze sullo sfondo, un’idealizzazione di un episodio mai realmente accaduto. L’opera rappresenta l’amore, una tematica eternamente attuale, trattata con un tono melodrammatico.
Cesare Saccaggi si distingue inoltre per il suo virtuosismo tecnico, eccellendo nei ritratti. Nei suoi modelli riusciva a cogliere non solo i tratti fisici, ma anche la personalità, conferendo alle sue opere una profondità psicologica notevole.
Quadri
- La preghiera
- Incipit Vita Nova, Dante
- Primavera
- Annunciazione
- Donna con levriero
- La vetta
- Ave Natura
- Semiramis, La Grande Regina d’Assiria
- Anima solitarie
- Il voto
- Dante e Beatrice
- La processione
- Schernimento del prigioniero
- Preludio
Firma