Quattrociocchi Domenico

RICHIEDI VALUTAZIONE GRATUITA

WhatsApp  393 3795727 Tel 393 3795727 info@acquistoarte.it

Hai un'opera d'Arte e vuoi venderla?
Acquistiamo opere di questo artista.
Risposte anche in 48 ore!

Domenico Quattrociocchi

DOMENICO QUATTROCIOCCHI QUOTAZIONI

Le quotazioni di Domenico Quattrociocchi, paesaggista siciliano attivo a Roma nei primi decenni del Novecento, rappresentano un elemento di interesse per chi possiede una sua opera. Il suo repertorio è composto prevalentemente da paesaggi: vedute della campagna o del centro di Roma, scorci palermitani e lagune veneziane, realizzati quasi esclusivamente con pittura a olio.

Prezzi Correnti delle Sue Opere

Attualmente, i quadri di Domenico Quattrociocchi hanno quotazioni comprese tra i €400 e i €2.000, a seconda del soggetto, della qualità pittorica e delle dimensioni. Pur non essendo un artista oggi particolarmente ricercato dal mercato collezionistico, vengono premiate nelle stime le sue migliori vedute di Roma o della Conca d’Oro palermitana. Il record di vendita per una sua opera è di €6.000, risultato risalente al 2003 per un piacevole scorcio di Piazza Navona.

Si ricorda che le quotazioni indicate sono da considerarsi puramente indicative. Per una valutazione accurata della tua opera, ti consigliamo di rivolgerti ai nostri esperti, specializzati in pittori siciliani tra XIX e XX secolo.

FASCIA DI PREZZO:€400 - €2.000

Domenico Quattrociocchi QuotazioniPorto di Palermo

Domenico Quattrociocchi Quotazioni, Prezzi e Valore Opere

Analisi del Mercato di Domenico Quattrociocchi: Un Paesaggista Siciliano di Inizio Novecento 

Originario di Palermo, Domenico Quattrociocchi è stato un pittore di paesaggio attivo soprattutto a Roma. Formatosi sotto la guida di due maestri dell’arte siciliana dell’Ottocento, ha sviluppato uno stile personale. Pur mantenendo il naturalismo appreso dai suoi mentori, si avvicina a una visione più moderna e novecentista. La sua produzione viene realizzata soprattutto en plein air, con un’attenzione particolare per la resa atmosferica e luminosa.

Ha esposto in numerose mostre durante i primi decenni del XX secolo, come la Biennale di Venezia, la Quadriennale di Torino e la Società Amatori e Cultori di Roma, emergendo come una figura rilevante nella pittura della sua epoca. Oggi, le opere di Domenico Quattrociocchi sono spesso presenti sul mercato, frutto di una produzione abbondante, purtroppo non sostenute da un vivace collezionismo.

I suoi lavori sono ricercati soprattutto dal pubblico siciliano, per le vedute palermitane, e da quello romano per gli scorci della Città Eterna. Le sue quotazioni sono abbastanza basse, evidenziando come non vi sia molta richiesta per la sua opera. Tuttavia, resta un nome di spicco della pittura nella sua regione, che sviluppò un linguaggio riconoscibile e unico.

Domenico Quattrociocchi Valore OperePiena del Tevere all’Isola Tiberina

Domenico Quattrociocchi Valutazione Gratuita e Rapida

Vuoi richiedere una stima gratuita della tua opera di Domenico Quattrociocchi?

È sufficiente inviarci delle immagini chiare (fronte, retro e firma) e le dimensioni del quadro in tuo possesso. Puoi contattarci tramite WhatsApp, via mail o compilando il modulo a fondo pagina. In breve tempo, ti verrà fornita una valutazione accurata e professionale.

La stima verrà curata dai nostri esperti, che vantano una profonda competenza su tutti gli artisti originari della Sicilia tra Ottocento e Novecento. Siamo specializzati nella produzione artistica di Domenico Quattrociocchi, con particolare focus sulle quotazioni correnti. Questa nostra conoscenza ci permette di realizzare delle valutazioni aggiornate ai prezzi di mercato odierni.

Per valutare correttamente un’opera di Quattrociocchi, esamineremo la qualità pittorica, il soggetto paesaggistico scelto e le misure. Nella sua produzione, sono maggiormente ricercate le vedute dell’Urbe romana o della sua Palermo, che quindi raggiungono i prezzi migliori. Sono particolarmente ambite le opere di buon formato, che hanno richiesto un maggiore impegno nella realizzazione.

Non esitare a contattarci.

Domenico Quattrociocchi Vendita e Acquisto

Acquistiamo i Quadri di Questo Armonioso Paesaggista Palermitano 

Vuoi vendere un quadro di Domenico Quattrociocchi?

Per proporci l’acquisto dell’opera in tuo possesso, puoi contattarci tramite WhatsApp, via email o compilando il modulo a fondo pagina. Ti basterà inviarci delle foto ben leggibili (fronte, retro e firma) e le misure del dipinto. Garantiamo la massima riservatezza riguardo le informazioni ricevute.

Selezioniamo e acquistiamo le vedute più significative della produzione di Domenico Quattrociocchi, con particolare attenzione a inediti e piacevoli scorci di Roma e Palermo. Sebbene oggi sia considerato un nome secondario nel paesaggismo novecentesco, riteniamo che abbia sviluppato uno stile naturalistico e singolare, catturando con incanto panorami che amava. I prezzi relativamente bassi delle sue opere rappresentano per noi un’opportunità di acquisto.

La potenziale acquisizione della tua opera sarà valutata dai nostri specialisti, che vantano una profonda competenza nelle quotazioni di Domenico Quattrociocchi. Questa conoscenza ci consente di condurre trattative sempre in linea con i valori di mercato correnti. Una volta trovato un accordo, ci occuperemo personalmente del ritiro e della logistica.

Domenico Quattrociocchi In Vendita

Vuoi acquistare un dipinto di Domenico Quattrociocchi? Contattaci.

Domenico Quattrociocchi PittorePiazza del Popolo

Biografia di Domenico Quattrociocchi Pittore

Domenico Quattrociocchi nacque l’8 agosto 1872 a Palermo, figlio di Pietro Pio e Anna Favazzi. Fin da giovane sviluppò una profonda passione per l’arte, che coltivò sotto la guida di due illustri pittori siciliani dell’Ottocento: Francesco Lojacono e Salvatore Marchesi. Il suo debutto avvenne nel 1899 alla mostra della Promotrice di Palermo, segnando l’inizio della sua carriera artistica.

L’anno successivo si trasferì a Roma, per studiare alla Libera Scuola di Nudo, dove si stabilì definitivamente. Nella capitale si dedicò alla pittura en plein air, dipingendo dal vero i paesaggi della campagna romana.

Dal 1904 al 1928 fu un assiduo partecipante alle mostre della Società degli Amatori e Cultori di Belle Arti di Roma, prendendo parte a quasi tutte le edizioni. Nel 1906 espose alla Nazionale di Milano, mentre nel 1908 partecipò alla Quadriennale di Torino. Fu presente alla Biennale di Venezia nel 1909 e poi ancora nel 1922.

Tra le altre esposizioni di rilievo, si segnala la sua partecipazione alle Mostre della Secessione romana nel 1914 e nel 1915, nonché alle rassegne Pro Patria Ars a Palermo negli anni 1916, 1917 e 1918. Espose inoltre alle Biennali di Roma del 1921 e del 1925 e tornò alla Quadriennale di Torino nel 1923.

Domenico Quattrociocchi si spense a Roma nell’aprile del 1941.

Domenico Quattrociocchi OpereMarina, Palermo

Domenico Quattrociocchi Opere – Stile e Caratteristiche

Il Paesaggio Silenzioso di Domenico Quattrociocchi: Tra Roma e Palermo

Domenico Quattrociocchi orienta la sua pittura principalmente verso il paesaggio, dedicandosi quasi esclusivamente alla rappresentazione di vedute romane e siciliane. Pur restando fedele al naturalismo appreso dal Lojacono, sviluppa un linguaggio personale, riconoscibile soprattutto nelle tonalità e nelle atmosfere. Rispetto al suo maestro, la sua espressione si evolve verso un novecentismo più moderno e aggiornato.

La sua attività si svolge prevalentemente a Roma, dove agli esordi si dedica alla pittura dal vero, cogliendo scorci della campagna circostante. In seguito, concentra il proprio vedutismo sull’ambiente urbano, ritraendo scene spesso prive di figure umane, o comunque con presenze secondarie e mai protagoniste della composizione.

La cifra stilistica che caratterizza le sue opere è un apparente bozzettismo: con pennellate ampie e materiche, tonalità chiare e opache, riesce sempre a costruire composizioni equilibrate e armoniose. Oltre alle vedute della campagna romana, sono numerosi i suoi scorci dell’Urbe — come Piazza Navona o Piazza del Popolo — e le marine della sua Palermo natale.

Quadri

  1. Piazza Navona, Roma
  2. Il ritorno
  3. Il Tevere all’Isola Tiberina
  4. Famiglia sulla spiaggia
  5. Tra le vie di Palermo
  6. Barche a riva
  7. Piazza del Popolo
  8. Dal poggio
  9. Bagheria, Sicilia
  10. Palermo
  11. Campagna siciliana

Domenico Quattrociocchi FirmaFirma


VALUTA GRATIS E VENDI SUBITO

INVIA UNA RICHIESTA DI VALUTAZIONE

Ricevi una quotazione da Acquisto Arte delle tue opere, compila il modulo e sarai ricontatto!

    I campi contrassegnati da * sono obbligatori

    Richiedi una valutazione GRATUITA

    Siamo esperti commercianti d'arte specializzati nel campo della pittura e della scultura. Offriamo servizi di valutazione gratuita e di acquisto di importanti opere d'arte.

    ×