EMILIO GRECO QUOTAZIONI
Le quotazioni di Emilio Greco, tra i maggiori esponenti della scultura figurativa moderna, possono essere di riferimento per i possessori di un suo pezzo. Focalizzò la sua produzione sulla figura femminile, tra ritratti e nudi sensuali, distinguendosi per una dimensione estetica che coniugava il classicismo ellenistico a forme più innovative e sintetiche, e permetteva una maggiore espressività. Trattò sia la scultura a tutto tondo che i bassorilievi, principalmente in bronzo e marmo, con un repertorio ricchissimo di disegni.
Prezzi Correnti delle Sue Opere
Partendo proprio dalle opere su carta di Greco, soprattutto disegni a china, le stime sono generalmente collocate tra i €200 e i €700. I prezzi di queste opere variano in base al soggetto e all’evanescenza del disegno. Gli studi e i bozzetti su carta molto elaborati tendono a raggiungere valutazioni superiori rispetto a quelli più approssimativi.
Le sculture di Emilio Greco, fulcro della sua produzione, presentano oggi quotazioni mediamente comprese tra i €500 e i €20.000. In questo caso, i fattori che incidono nella stima sono: soggetto, numero di esemplari, materiale e qualità. I bronzi raffiguranti sensuali nudi femminili di grande formato, pezzi unici o con tirature molto basse, sono le opere che raggiungono i prezzi più elevati.
Il record di vendita per una scultura del siciliano Emilio Greco è attualmente di €247.919, cifra molto importante raggiunta nel 1987 dal suo bronzo Grande donna seduta (1969), quasi a grandezza naturale (altezza di 133 cm). Questo risultato evidenzia quali sono le opere più richieste dai suoi estimatori, tuttavia i prezzi in quegli anni erano ben più elevati.
Si ricorda che le quotazioni fornite per le opere di Emilio Greco sono puramente indicative. Per una valutazione specifica della tua scultura dell’artista catanese è consigliabile consultare i nostri specialisti.
FASCIA DI PREZZO:€200 - €20.000
VALORE DEI DISEGNI
I disegni dello scultore catanese, principalmente realizzati con la penna a china, sono generalmente valutati tra i €200 e i €700.
VALORE DELLE SCULTURE
Le sculture di Emilio Greco presentano mediamente quotazioni comprese tra i €500 e i €20.000, in relazione a soggetto, numero di esemplari, materiale e qualità.
RECORD DI VENDITA
Il miglior risultato per la vendita di una scultura di Emilio Greco è attualmente di €247.919, importante cifra raggiunta nel lontano 1987 dal suo bronzo Grande donna seduta (1969).
Emilio Greco Quotazioni, Prezzi e Valore Opere
Analisi del Valore Artistico e Commerciale dell’Opera di Emilio Greco: Un Nome Rilevante nella Scultura Figurativa Moderna
Tra i nomi più importanti e conosciuti della scultura figurativa moderna, in particolare del secondo dopoguerra, Emilio Greco ha saputo unire tradizione e innovazione nell’esplorazione della sensualità della figura femminile. È uno dei più rilevanti scultori del Novecento, con una carriera intensa e di successo, nonostante un inizio tardivo. Originario di Catania, ha saputo combinare il classicismo ellenico con una sintesi volumetrica moderna.
Il mercato delle opere di Emilio Greco è principalmente di respiro nazionale, anche se le sculture bronzee più rappresentative della sua produzione hanno raggiunto e continuano a raggiungere un pubblico internazionale. Nonostante una carriera non molto longeva, la sua produzione è stata abbondante sia in termini di sculture che di disegni.
Le sue opere sono quindi relativamente frequenti sul mercato, anche se i grandi lavori in bronzo, marmo o terracotta restano abbastanza rari. Le quotazioni di Emilio Greco hanno subito un forte calo rispetto agli anni ’80 e ’90, quando raggiunsero il loro apice. Oggi, il mercato è più contenuto e i prezzi sono più accessibili, rappresentando un’opportunità interessante per i collezionisti alla ricerca di opere significative.
Emilio Greco Valutazione Rapida e Gratuita
Vuoi far valutare la tua scultura di Emilio Greco?
È sufficiente inviarci fotografie nitide che mostrino fronte, retro e firma dell’opera in tuo possesso, specificandone le dimensioni. Puoi contattarci tramite WhatsApp, e-mail o compilando il modulo a fondo pagina. Entro massimo 24 ore ti forniremo una stima gratuita e senza impegno.
La valutazione sarà affidata ai nostri esperti di scultura figurativa del secondo dopoguerra, con un’ampia conoscenza della figura di Emilio Greco. Siamo aggiornati sulle quotazioni correnti e sulle dinamiche del mercato, oltre a conoscere le preferenze dei collezionisti verso la sua produzione.
I disegni e le grafiche di Emilio Greco hanno un interesse limitato e presentano prezzi contenuti. Le sue sculture, invece, hanno subito un forte calo di quotazioni negli ultimi anni, ma continuano ad attirare un pubblico di appassionati. Il valore delle sue opere scultoree è influenzato da fattori come l’iconografia, la tiratura, il materiale e la qualità. I grandi bronzi, soprattutto quelli unici o prodotti in tirature limitate, restano le opere più ambite.
Non esitare a contattarci.
Emilio Greco Vendita e Acquisto
Acquistiamo le Sculture di Questo Importante Artista Novecentesco Catanese
Desideri vendere un’opera di Emilio Greco?
Per proporci la tua scultura, è sufficiente inviarci fotografie nitide che mostrino l’opera da ogni angolazione (fronte, lati, retro e firma) e indicarci le relative dimensioni. Puoi contattarci tramite WhatsApp, e-mail o compilando il modulo a fondo pagina. Garantiamo la massima riservatezza nel trattamento delle informazioni ricevute.
Il nostro interesse si concentra principalmente sulla produzione scultorea di Emilio Greco, in particolare sui bronzi e i marmi di grande formato. Siamo alla ricerca di opere che rappresentino il suo stile inconfondibile, tra ritratti e nudi femminili, dove ha saputo fondere classicismo e un’espressività innovativa e contemporanea. Consideriamo Emilio Greco uno dei massimi esponenti della scultura figurativa moderna, ed è per questo che ci impegniamo ad acquisire e promuovere le sue opere.
L’eventuale acquisto della tua scultura sarà seguito dai nostri specialisti del Novecento, esperti di Emilio Greco e delle sue quotazioni. Il nostro obiettivo è trovare un accordo che sia soddisfacente per entrambe le parti, in linea con i prezzi attuali del mercato. In caso di esito positivo della trattativa, ci occuperemo noi del ritiro e della logistica.
Emilio Greco In Vendita
Sei alla ricerca di una scultura in vendita di Emilio Greco? Contattaci.
Biografia di Emilio Greco Scultore
Emilio Greco nacque l’11 ottobre 1913 a Catania. Figlio di Giuseppe e Domenica Sambuco, crebbe in un contesto di povertà. Per aiutare la famiglia nel sostentamento economico, iniziò a lavorare giovanissimo come garzone nello studio di uno scultore locale. Fu proprio in questo luogo che nacque la passione per l’arte e imparò i primi rudimenti della scultura. La prima opera realizzata dal giovane artista catanese risale al 1933: una commissione per un monumento ad Antonino di San Giuliano in un piccolo centro nei pressi di Siracusa.
Emilio Greco decise, tuttavia, di seguire la carriera militare e venne inviato in Africa. Partecipò attivamente alla Seconda Guerra Mondiale e, una volta finita, esordì artisticamente alla IV Quadriennale romana del 1944. Nel 1947 aprì un piccolo studio di scultura a Roma. Riuscì a diventare assistente del noto scultore Quirino Ruggeri, che all’epoca insegnava al liceo artistico. Dopo circa tre anni con il ruolo di aiutante, decise di mettersi in proprio. Insegnò prima a Carrara, poi a Napoli e, infine, tornò a Roma.
La carriera didattica di Emilio Greco fu molto intensa, procedendo parallelamente alla sua attività di scultore, alla quale si dedicò con impegno. Anche la sua carriera espositiva fu altrettanto rilevante. La sua prima personale risale al 1946, quando espose quindici sculture e trenta disegni alla Galleria del Secolo. In quegli anni si legò profondamente alla figura di un altro scultore, Pericle Fazzini, con cui sviluppò un proficuo scambio artistico, evidente nelle affinità delle loro opere.
Nel 1956 partecipò alla prestigiosa XXVIII Biennale di Venezia, considerata tra gli eventi artistici più importanti del panorama nazionale, ricevendo un premio che attestò la sua rilevanza nella scultura italiana. Nel 1961 espose alla Biennale Internazionale Premio del Fiorino di Firenze e successivamente tenne personali in diverse città europee e oltre oceano. Gli vennero inoltre commissionati i pannelli in bronzo per la Porta Centrale del Duomo di Orvieto.
Emilio Greco morì a Roma nell’aprile del 1995.
Emilio Greco Opere – Stile e Caratteristiche
La Figura Femminile nell’Arte di Emilio Greco: Una Ricerca dell’Equilibrio tra Classicismo e Modernità
La scultura di Emilio Greco trae ispirazione e affonda le radici nel classicismo ellenico, nell’arte della Magna Grecia che è ovviamente legata alla sua Sicilia. Rivisita gli schemi della scultura greca unendo un modernismo tratto dalle deformazioni espressive del celebre Marino Marini, creando un connubio di tradizione e modernità. Si specializza nella figura umana, a differenza del suo collega toscano che invece è celebre per i cavalieri.
Ritratti voluminosi e sensuali nudi femminili, ricchi di forme, rappresentano i suoi temi più esplorati. In ogni sua opera è evidente il dualismo tra classico e moderno, riuscendo a sintetizzare con forme innovative e dinamiche le basi ellenistiche, trovandone un equilibrio. Questo è evidente in molti dei lavori più celebri di Emilio Greco, come Bagnante, Grande figura accoccolata, Patricia e molti altri.
Trattò principalmente il bronzo, diventando un maestro nel modellare questo materiale. Lo stile adoperato da Emilio Greco, nei suoi classici soggetti a tutto tondo come nudi e ritratti, permette di caricare le sue iconografie di espressività, allungando le forme e ingrandendo i volumi. Non abbandonò mai la figurazione, continuando sempre a indagare sulla sensualità e la raffinatezza della figura femminile.
Sculture
- Lia (1949)
- Testa (1952)
- Grande nudo (1952)
- Anna (1954)
- Pattinatrice (1959)
- Vittoria (1961)
- Bagnante (1964)
- Patricia (1966)
- Anna Tait (1967)
- Eiko (1968)
- Grande donna seduta (1969)
- Estrellita (1972)
- Grande figura accoccolata (1973)
- Nereide (1989)
Firma