
EMILIO TADINI QUOTAZIONI
Le quotazioni di Emilio Tadini, pittore milanese accostabile alla Pop Art, possono rappresentare un riferimento utile per i possessori di una sua opera. La sua produzione, piuttosto ampia, è composta da lavori realizzati in ogni tecnica, con una prevalenza di dipinti a olio. Si distinse per uno stile dalla forte carica narrativa, capace di creare scenari onirici con elementi e simboli tratti dalla cultura popolare e figure fantasmagoriche.
Prezzi Correnti delle Sue Opere
Il valore delle sue opere varia principalmente in base a tecnica, dimensioni, periodo e qualità. I dipinti a olio di Emilio Tadini presentano solitamente quotazioni comprese tra i €700 e i €10.000, con le cifre più alte raggiunte dai grandi formati degli anni Sessanta. Le opere uniche su carta — come disegni a matita, pastelli e tecniche miste — si collocano invece in una fascia di prezzo compresa tra i €200 e i €1.000.
Le edizioni a tiratura limitata, come litografie e serigrafie, hanno valori medi che oscillano tra i €50 e i €200, mentre le sculture sono piuttosto rare. Il record di vendita per un pezzo di Emilio Tadini è attualmente di €29.009, stabilito nel 2015 con il dipinto Le Déjeuner sur l’herbe (1969), un olio su tela di grandi dimensioni (162 x 130 cm), appartenente a uno dei cicli più apprezzati dagli estimatori dell’artista.
Le quotazioni riportate sono da considerarsi puramente indicative. Per una stima accurata della tua opera, ti invitiamo a contattare i nostri esperti, specializzati nell’arte del secondo dopoguerra a Milano.
FASCIA DI PREZZO:€50 - €10.000
VALORE DELLE OPERE SU CARTA
€200 – €1.000
VALORE DEGLI OLI
€700 – €10.000
RECORD DI VENDITA
€29.009
Emilio Tadini Quotazioni, Prezzi e Valore Opere
Valore e Riconoscimento dell’Opera di Emilio Tadini: Un Protagonista della Scena Milanese
Emilio Tadini è stato una figura di spicco dell’Arte Moderna, pittore e scrittore tra i protagonisti della scena milanese. Artista poliedrico, vicino per stile alla Pop Art ma con richiami al Surrealismo, ha iniziato a esporre le sue opere negli anni ’60, arrivando a partecipare alle Biennali di Venezia del ’78 e del ’82.
La sua produzione pittorica, intessuta di narrativa e studio della psiche, si riconosce per l’uso evocativo di simboli, colori intensi e composizioni dal sapore onirico e fiabesco. Nei suoi lavori ricorrono spesso temi intimi come la memoria, l’infanzia e la condizione umana.
Oggi l’opera di Emilio Tadini è particolarmente apprezzata dal pubblico milanese, ma sta progressivamente conquistando un riconoscimento più ampio. La sua firma è piuttosto frequente sul mercato, soprattutto per le opere realizzate dagli anni ’70 in poi, mentre risultano più rare quelle degli anni ’60.
Le quotazioni di Tadini sono stabili e godono di una buona richiesta. Si auspica una crescente valorizzazione critica e commerciale per uno degli artisti più significativi del secondo dopoguerra italiano.
Emilio Tadini Valutazione Gratuita e Veloce
Quanto vale l’opera di Emilio Tadini in tuo possesso?
Per richiedere una valutazione, è sufficiente inviarci delle foto ben leggibili (fronte, retro e firma) e le misure del dipinto. Puoi contattarci tramite WhatsApp, via email o compilando il modulo in fondo alla pagina. Nel giro di 24 ore ti forniremo una stima gratuita, accurata e professionale.
La tela, la carta o la scultura in tuo possesso verrà valutata dai nostri esperti, specializzati nei pittori della Pop Art milanese. In particolare, siamo esperti nelle quotazioni di Emilio Tadini, il che ci consente di fornire stime coerenti con i valori di mercato odierni. Per stimare la tua opera, esamineremo attentamente: tecnica, misure, periodo e qualità.
La conoscenza delle dinamiche di mercato delle opere di Emilio Tadini ci permette di calcolare adeguatamente il valore di ciascun lavoro. Ad esempio, sappiamo che nella produzione dell’artista sono preferiti i quadri degli anni ’60, più rari e ricercati. Tra questi, i più apprezzati sono i cicli L’uomo dell’organizzazione, Viaggio in Italia e altri. Raggiungono le stime migliori gli oli, mentre ottengono valutazioni più moderate disegni, tecniche miste o litografie. Iconici e amati anche i suoi dipinti più recenti delle serie Fiaba e Città d’Italia.
Non esitare a contattarci.
Emilio Tadini Vendita e Acquisto
Acquistiamo le Opere di Questo Artista Pop Milanese
Vuoi vendere un quadro di Emilio Tadini?
Per proporci la tua opera, puoi contattarci tramite WhatsApp, via email oppure compilando il modulo in fondo alla pagina. È sufficiente inviarci immagini chiare (fronte, retro e firma) e le dimensioni del quadro. Tutto ciò che riceveremo verrà gestito con la massima riservatezza.
Siamo interessati ad acquistare opere di Emilio Tadini, in particolare dipinti a olio di grande formato. Cerchiamo soprattutto lavori significativi dei cicli degli anni ’60, considerati l’apice della produzione dell’artista milanese. Tuttavia, apprezziamo anche la sua fase successiva, in particolare le opere con i personaggetti fantasmagorici delle Fiabe. Riteniamo Tadini uno degli autori più interessanti della Pop Art italiana.
L’eventuale acquisto del quadro in tuo possesso sarà valutato dai nostri esperti, specializzati nei maggiori artisti italiani del secondo dopoguerra. In particolare, per quanto riguarda l’Arte Moderna a Milano, vantiamo una profonda conoscenza dell’opera di Emilio Tadini e delle sue quotazioni. Tale competenza ci permette di condurre trattative in linea con i prezzi di mercato. Una volta trovato l’accordo, ci occuperemo noi della logistica.
Emilio Tadini In Vendita
Sei interessato all’acquisto di un’opera di Emilio Tadini? Contattaci.
Biografia di Emilio Tadini Pittore
Emilio Tadini nacque a Milano il 5 giugno 1927. La sua giovinezza fu segnata dalla tragica perdita di entrambi i genitori e, rimasto orfano, fu cresciuto dalla nonna. Fin da giovane, scoprì una passione per la pittura, ereditata dal padre, e decise di intraprendere gli studi in Lettere.
Si dedicò con impegno alla scrittura, pubblicando diversi saggi. Attraverso gli incontri con intellettuali di spicco nel panorama artistico milanese, entrò in contatto con giovani artisti come Lucio Fontana, Valerio Adami, Enrico Baj, Mario Schifano e molti altri. Accanto alla scrittura, coltivò una profonda passione per la pittura.
Negli anni ’50 iniziò a dipingere, sviluppando uno stile originale e inconfondibile. Esordì nel 1961 alla Galleria del Cavallino di Venezia, e nel 1965 partecipò a una collettiva con Adami, Del Pezzo e Schifano, riscuotendo un grande successo. Da quel momento, Tadini prese parte a numerose esposizioni internazionali, in particolare a Bologna, Verona, Parigi, Bruxelles, Londra e Düsseldorf.
Scomparve a Milano nel settembre 2002.
Emilio Tadini Opere – Stile e Caratteristiche
Tra Fiaba e Psiche: L’Arte-Racconto di Emilio Tadini
L’abilità narrativa di Emilio Tadini, affinata nella scrittura, si riflette anche nella pittura: i suoi quadri si trasformano in autentiche narrazioni visive. Le opere sono immerse in un universo onirico, senza tempo né spazio, popolato perlopiù da figure fiabesche. Atmosfere sospese e simbolismi ricchi si intrecciano, dando vita a un’aura di magia e mistero.
La sua è un’espressione artistica potente, un ponte ideale tra sogno e realtà, sorretto da una straordinaria forza narrativa. È evidente l’influenza della Pop Art inglese, così come quella delle avanguardie del primo Novecento, dal Surrealismo alla Metafisica. Unendo illustrazione e pittura, Tadini indaga temi profondi legati alla condizione umana e ai ricordi dell’infanzia.
I suoi colori sono vivaci, le composizioni curiose e stravaganti. Storie, personaggi e scene immaginarie costruiscono un vero e proprio alfabeto pittorico fatto di figure fantasmagoriche. Il suo linguaggio, solo in apparenza semplice e diretto, cela molteplici livelli di significato. Attingendo all’immaginario popolare e dialogando con la sensibilità dei colleghi britannici, Tadini elabora una cifra stilistica giocosa, capace di evocare l’inconscio attraverso una visione neo-surrealista.
Quadri
- La gabbia (1965)
- L’uomo della volgarizzazione (1968)
- Le déjeuner sur l’herbe (1969)
- Circuito Chiuso – La ragazza di stoffa (1969)
- Niente (1970)
- Interno (1970)
- Ventilatore (1972)
- Coppia (1973)
- Parade (1975)
- Il desiderio del pittore (1976)
- Film (1977)
- La fauna della notte (1985)
- Il museo che cade (1986)
- Il tram dei folli (1986)
- Città italiana (1988)
- Fiaba (2001)