
ERULO EROLI QUOTAZIONI
Le quotazioni di Erulo Eroli, pittore romano della seconda metà dell’Ottocento, possono aiutare i possessori di una sua opera nella comprensione del valore. Si specializzò nella pittura e nell’arazzo, distinguendosi per uno stile dalla forte capacità narrativa. Il suo repertorio si caratterizza per tematiche piuttosto variegate, tra quadri di genere, storici, religiosi, ritratti, paesaggi e molto altro.
Prezzi Correnti delle Sue Opere
In linea generale, i dipinti a olio di Erulo Eroli presentano quotazioni che spaziano dai €1.000 ai €5.000, a seconda di qualità, dimensioni e soggetto. I suoi quadri più significativi, di notevole perizia tecnica, soggetti raffinati e grandi misure, possono superare i €10.000. Oggi, con il calo dei prezzi dei quadri dell’Ottocento, è raro che vengano superate tali stime.
Il record di vendita per un quadro di Erulo Eroli è attualmente di €54.577, raggiunto nel lontano 1995 dal dipinto Il sogno della moglie di Pilato, Claudia Procula (202 x 250 cm). Si tratta di un’opera di grande formato, di notevole qualità e ricca di fascino, che ha destato l’interesse di un pubblico internazionale e narra in modo suggestivo un episodio dell’Antica Roma.
Si ricorda che le quotazioni fornite per le opere di Erulo Eroli sono puramente indicative. Per una valutazione specifica della tua opera, è consigliabile consultare i nostri esperti, specializzati nella pittura dell’800 a Roma.
FASCIA DI PREZZO:€1.000 - €10.000
VALORE DEI DIPINTI A OLIO
Generalmente, le quotazioni di Erulo Eroli per i dipinti a olio vanno dai €1.000 ai €5.000, in relazione a diverse caratteristiche specifiche. Le opere più significative della sua produzione possono avere stime di oltre i €10.000.
RECORD DI VENDITA
Attualmente, il miglior risultato di vendita per un’opera del pittore romano è di €54.577, cifra importante raggiunta nel 1995 dall’olio Il sogno della moglie di Pilato, Claudia Procula (202 x 250 cm).
Erulo Eroli Quotazioni, Prezzi e Valore Opere
Analisi del Mercato di Erulo Eroli: Un Pittore Romano da Scoprire
Erulo Eroli è stato un pittore romano del XIX secolo che affrontò vari generi e medium. In pittura si dedicò soprattutto a dipinti con soggetti storici o letterari, ma anche ad altri temi, distinguendosi inoltre per le sue opere ad arazzo. Attinse al mondo dell’Antica Roma, con soggetti allegorici e sacri, avvicinandosi prima al preraffaellismo e poi allo stile liberty.
Non è un artista semplice da inquadrare in una corrente, essendo stato attivo principalmente nel panorama artistico romano della seconda metà dell’Ottocento. Oggi è una firma rarissima sul mercato, non sostenuta da un collezionismo fervente, bensì valutata in base alla qualità delle opere. Le creazioni di Erulo Eroli sono molto infrequenti sul mercato, il che rende complesso averne una panoramica chiara.
Le sue quotazioni sono difficili da decifrare e possono essere ricondotte a quelle della pittura italiana ottocentesca, che negli ultimi anni ha perso attrattiva collezionistica e valore medio. Tuttavia, le sue rievocazioni dell’Antica Roma o i dipinti d’ispirazione preraffaellita possono suscitare interesse internazionale, attirando collezionisti esteri e facendo balzare i prezzi.
Il nome di Erulo Eroli è di nicchia, conosciuto dagli estimatori della pittura romana dell’Ottocento, ma le sue opere si distinguono per una qualità e un’atmosfera uniche.
Lucidatura della sella
Erulo Eroli Valutazione Rapida e Gratuita
Quanto vale la tua opera di Erulo Eroli?
Per richiedere una valutazione gratuita del quadro in tuo possesso, è sufficiente inviarci foto ben leggibili (fronte, retro e firma) insieme alle dimensioni dell’opera. Puoi contattarci tramite WhatsApp, e-mail o compilando il modulo in fondo alla pagina. Entro 24 ore riceverai una stima professionale.
La valutazione sarà curata dai nostri esperti, specializzati nei pittori romani del XIX secolo e in particolare nelle quotazioni di Erulo Eroli. Conosciamo le dinamiche del suo mercato, con particolare attenzione ai dipinti a olio.
Eroli si dedicò alla pittura a olio, ma lavorò anche su arazzi e ceramiche. Per una corretta valutazione, consideriamo soprattutto la qualità dell’opera e le sue dimensioni. La sua produzione è stata estremamente variegata, spaziando tra soggetti di genere, storici, religiosi, ritratti e paesaggi. Non vi è una netta preferenza del mercato per un determinato tema, ma ogni opera viene valutata in base alla perizia tecnica e alla forza artistica.
Non esitare a contattarci.
Erulo Eroli Vendita e Acquisto
Acquistiamo i Quadri di Questo Pittore Romano dell’800
Vuoi vendere un dipinto di Erulo Eroli?
Se desideri proporci l’acquisto della tua opera, puoi contattarci tramite WhatsApp, e-mail o compilando il modulo in fondo alla pagina. Ti basterà inviarci immagini nitide del quadro (fronte, retro e firma) e indicarne le dimensioni. Tutte le informazioni saranno trattate con la massima riservatezza.
Siamo interessati all’acquisto di opere di Erulo Eroli, pittore di rilievo nella Roma della seconda metà dell’Ottocento. Il suo nome è raro sul mercato e ancora poco valorizzato, ma la nostra galleria è costantemente alla ricerca di pezzi inediti e significativi.
Il potenziale acquisto della tua opera sarà attentamente valutato dai nostri esperti, specializzati in Erulo Eroli. Il nostro obiettivo è raggiungere un accordo soddisfacente per entrambe le parti. Una volta definita la trattativa, ci occuperemo di tutti gli aspetti logistici.
Erulo Eroli In Vendita
Vuoi acquistare un quadro di Erulo Eroli? Contattaci.
Biografia di Erulo Eroli Pittore
Erulo Eroli nacque il 31 agosto 1854 a Roma. Figlio di Pio e Beatrice Orlandi, crebbe in un’agiata famiglia aristocratica. Apprese la passione per l’arte dal padre, scultore minore specializzato in opere in avorio e di soggetto religioso. Ricevette i primi insegnamenti di pittura alla Scuola d’Arte dell’Ospizio di San Michele, sotto la guida di Alessandro Ceccarini.
All’età di ventuno anni, Erulo Eroli aprì il proprio atelier. Si legò all’ambiente artistico romano, in particolare a giovani pittori come Ettore Roesler Franz e Onorato Carlandi, che lo introdussero nella Società degli Acquarellisti Romani. Si avvicinò al gruppo dei XXV della Campagna Romana, senza mai entrarne a far parte.
Partecipò regolarmente alle mostre annuali della Società Amatori e Cultori a Roma, dal 1894 al 1915, con ben tredici presenze. Tra le sue altre partecipazioni a esposizioni nazionali di rilievo: nel 1892 prese parte alla mostra della Società di Belle Arti di Genova, nel 1898 all’Esposizione d’Arte Sacra di Torino e nel 1900 alla Nazionale di Milano. Espose anche alla VI Biennale di Venezia, tenutasi nel 1905.
Morì a Roma nel dicembre del 1916.
Il sogno della moglie di Pilato, Claudia Procula
Erulo Eroli Opere – Stile e Caratteristiche
Tra Storia e Decorazione: Il Percorso Artistico di Erulo Eroli
Artista poliedrico, Erulo Eroli si distinse per la sua abilità nel muoversi tra pittura e arti applicate, lasciando un’impronta significativa nel panorama del liberty romano. Oltre alla pittura, si dedicò con passione alla ceramica e al complesso mondo degli arazzi, contribuendo a rinnovare un’arte che rischiava di essere dimenticata. Grazie alla sua competenza in questo campo, ricevette prestigiose commissioni pubbliche, tra cui una serie di venticinque arazzi per la decorazione dei Palazzi Capitolini e un ciclo di sette opere tessute per la Corte di Romania, che rappresentano episodi della storia di Tito e Vespasiano.
La sua produzione pittorica, iniziata ufficialmente nel 1879 con l’apertura del proprio studio, si caratterizzò per la varietà e la ricchezza espressiva. Eroli affrontò con maestria generi diversi, dai dipinti storici e religiosi ai paesaggi, dai ritratti alle scene di vita quotidiana. Il suo stile, inizialmente influenzato dalle delicate atmosfere preraffaellite, si evolse progressivamente verso le linee fluide e decorative tipiche del liberty. Nei suoi lavori emerge una straordinaria capacità narrativa, evidente anche nei numerosi disegni a carboncino e pastelli, molti dei quali realizzati come studi preparatori per ceramiche e arazzi.
La sua arte attingeva spesso a temi storici e letterari, con riferimenti al Risorgimento italiano e all’antica Roma. Allo stesso tempo, trovavano ampio spazio soggetti allegorici e sacri, ispirati alle vicende dei martiri cristiani o agli episodi biblici dell’Antico e Nuovo Testamento. Non mancavano, infine, vedute suggestive e ritratti, che testimoniano la sensibilità di Eroli nel catturare espressioni e atmosfere.
Quadri
- Il sogno della moglie di Pilato, Claudia Procula
- Il martirio di San Sebastiano
- L’angelo della misericordia
- I Vespri Siciliani
- Ecce Agnus Dei
- Millo ai Dardanelli
- Ave Maria
- Gloria in Excelsis
- Una baccante
- Lucidatura della sella