Di Montezemolo Guido

RICHIEDI VALUTAZIONE GRATUITA

WhatsApp  393 3795727 Tel 393 3795727 info@acquistoarte.it

Hai un'opera d'Arte e vuoi venderla?
Acquistiamo opere di questo artista.
Risposte anche in 48 ore!

Guido Di Montezemolo

GUIDO DI MONTEZEMOLO QUOTAZIONI

Le quotazioni di Guido Di Montezemolo, pittore paesaggista piemontese di inizio Novecento, possono essere un utile riferimento per chi possiede una sua opera. Il suo repertorio si compone principalmente di paesaggi montani e, in misura minore, di ritratti. Dipinse prevalentemente con la tecnica dell’olio, utilizzando tinte materiche. Inizialmente adottò una pennellata divisionista, per poi tornare successivamente alla pittura tradizionale.

Prezzi Correnti dei Suoi Quadri

I dipinti a olio di Guido Di Montezemolo presentano generalmente quotazioni comprese tra i €500 e i €3.000, a seconda di soggetto, dimensioni, qualità e periodo. Le opere migliori del primo periodo, come i paesaggi divisionisti di grande formato, i ritratti affascinanti e le composizioni liberty, possono superare i €5.000. Tuttavia, questi lavori sono particolarmente rari sul mercato.

Ricordiamo che le quotazioni fornite per le opere di Guido Di Montezemolo sono puramente indicative. Per una valutazione specifica della tua opera, ti invitiamo a contattare i nostri esperti di pittura piemontese dell’800 e ‘900.

FASCIA DI PREZZO:€500 - €5.000

Guido Di Montezemolo QuotazioniRitratto della sorella Margherita

Guido Di Montezemolo Quotazioni, Prezzi e Valore Opere

Analisi del Valore Artistico e Commerciale di Guido Di Montezemolo: Un Pittore Piemontese da Scoprire 

Firma poco conosciuta dalla critica e dal mercato, Guido Di Montezemolo è stato un pittore originario di Mondovì, attivo nella prima metà del XX secolo. Artista legato alla pittura ottocentesca, inizialmente aperto alle innovazioni moderniste del Divisionismo, si orientò successivamente verso una pittura paesaggistica tradizionale. Fu particolarmente attivo nel panorama artistico torinese e, più in generale, in quello nazionale.

Il mercato delle sue opere è prevalentemente regionale, sia in termini di diffusione che di collezionismo. Sono particolarmente ricercati i quadri antecedenti al 1925, caratterizzati da una pennellata divisionista o da composizioni allegoriche. Questi lavori, grazie alla loro qualità, possono attirare anche l’interesse di un pubblico di livello nazionale, oltre che di quello piemontese.

Guido Di Montezemolo è un pittore poco presente sul mercato, con apparizioni sporadiche di oli significativi, soprattutto di primo periodo. Le sue quotazioni, non particolarmente elevate, riflettono una notorietà limitata, rimasta confinata principalmente alla sua regione d’origine, anche a causa della scarsa diffusione dei suoi lavori. Tuttavia, si tratta di un artista che merita una riscoperta sia dal punto di vista artistico che economico.

Guido Di Montezemolo PittoreLo studioso

Guido Di Montezemolo Valutazione Gratuita e Senza Impegno

Vuoi far valutare il tuo quadro di Guido Di Montezemolo?

Per richiedere una stima gratuita del valore della tua opera, inviaci immagini nitide del fronte, del retro e della firma, insieme alle dimensioni del dipinto. Puoi contattarci tramite WhatsApp, e-mail o compilando il modulo presente in fondo alla pagina. Entro 24 ore dall’invio del materiale, riceverai una valutazione rapida e senza impegno del pezzo in tuo possesso.

La nostra stima è curata da esperti di pittori piemontesi dell’Ottocento, con una profonda conoscenza dell’opera di Guido Di Montezemolo e delle quotazioni attuali dei pittori originari di Mondovì. Grazie alla nostra competenza, garantiamo una valutazione professionale e coerente con i prezzi di mercato delle sue opere.

Siamo a conoscenza delle dinamiche specifiche che influenzano il mercato di Guido Di Montezemolo, dove l’interesse si concentra principalmente sui dipinti antecedenti al 1925. Tra questi, sono particolarmente richiesti i paesaggi con pennellata divisionista, caratterizzati da colori frammentati in filamenti, e le scene allegoriche in stile liberty. Sono preferiti i quadri di grande formato e apprezzati gli affascinanti ritratti femminili.

Non esitare a contattarci.

Guido Di Montezemolo Vendita e Acquisto

Acquistiamo i Quadri Più Importanti del Pittore di Mondovì

Desideri vendere un quadro di Guido Di Montezemolo?

Per proporci l’opera in tuo possesso, inviaci delle buone fotografie di fronte, retro e firma, indicando le dimensioni. Puoi contattarci tramite WhatsApp, via mail o compilando il modulo a fondo pagina. Garantiamo la massima riservatezza nelle informazioni che riceveremo.

Siamo interessati ad acquistare i dipinti più rilevanti della produzione di Guido Di Montezemolo, in particolare le migliori opere della prima fase della carriera. Ad esempio, ricerchiamo tutte le sue opere paesaggistiche realizzate con la tecnica divisionista, le sue scene allegoriche impreziosite da elementi di gusto floreale e i suoi suggestivi ritratti di giovani donne.

Riteniamo che, seppur poco conosciuta, la sua adozione del linguaggio divisionista lo distingue come un interprete interessante della sua regione e della sua epoca. Il potenziale acquisto della tua opera sarà valutato dai nostri specialisti, esperti della pittura in Piemonte tra il XIX e il XX secolo. Siamo costantemente aggiornati sulle quotazioni di Guido Di Montezemolo, caratteristica che ci permette di condurre trattative in linea con gli attuali prezzi di mercato.

Trovato un accordo, gestiremo noi il ritiro e la logistica.

Guido Di Montezemolo In Vendita

Vuoi acquistare un’opera del pittore piemontese Guido Di Montezemolo? Contattaci.

Biografia di Guido Di Montezemolo Pittore

Guido Cordero Di Montezemolo nacque il 30 maggio 1878 a Mondovì, un comune piemontese in provincia di Cuneo. Figlio di Giulio e Camilla Magliano, crebbe in un’agiata famiglia aristocratica locale. Come da volere paterno, iniziò gli studi di ingegneria al Politecnico di Torino, che abbandonò dopo poco. Nella stessa città, si iscrisse all’Accademia Albertina, dove divenne allievo del famoso ritrattista Giacomo Grosso e di Pier Celestino Gilardi, che lo avviarono alla pittura.

Esordì giovanissimo a livello espositivo, partecipando alla Promotrice di Torino del 1899, manifestazione alla quale fu un regolare espositore fino all’edizione del 1940. Sempre a Torino, dove si stabilì, prese parte alla Quadriennale del 1902, e successivamente a quelle del 1908 e del 1923.

Guido Di Montezemolo fu spesso presente anche all’Esposizione Nazionale di Belle Arti di Milano, organizzata dall’Accademia di Brera, partecipandovi per sei edizioni tra il 1906 e il 1923. Fu quindi un artista molto attivo nelle rassegne nazionali, finalizzate a promuovere l’arte degli espositori. Figurò inoltre alla X Biennale di Venezia del 1910, la manifestazione artistica più importante in Italia e di respiro internazionale, e vi partecipò nuovamente nel 1920, nel 1924 e nel 1928.

Si distinse anche nel panorama artistico romano, prendendo parte alla III Biennale (1925) e alla I Quadriennale (1931). Durante il ventennio fascista intensificò la sua attività artistica e la sua produzione, continuando a lavorare nel suo studio torinese. Morì nell’aprile del 1941, a Torino.

Guido Di Montezemolo PittorePaesaggio boschivo

Guido Di Montezemolo Opere – Stile e Caratteristiche

Il Divisionismo nella Pittura di Guido Di Montezemolo e le Sue Evoluzioni Stilistiche

Guido Di Montezemolo esprime la sua arte sia nel paesaggio che nella pittura di figura, ritraendo principalmente scorci naturalistici, ambienti montani o campestri, e ritratti con soggetti in primo piano. Fin dall’inizio, sperimenta con la tecnica divisionista, uno stile pittorico post-impressionista caratterizzato dalla scomposizione del colore in pennellate distinte. Nel suo caso, le opere sono dipinte con una divisione delle tinte in tocchi spessi e ricchi di impasto materico.

Il divisionismo è utilizzato principalmente nei suoi quadri paesaggistici del primo periodo. Un esempio significativo è la splendida opera Ritratto della sorella Margherita, dove ritrae la donna in un prato, con dei fiori in mano, immersa in un luminoso tramonto giallo. In questo dipinto, Guido Di Montezemolo utilizza una tecnica tradizionale per rappresentare la figura e la vegetazione in primo piano, mentre riserva una pennellata divisionista, ricca di materia pittorica, per lo sfondo, dominato dal cielo.

Oltre alle vedute naturalistiche del Nord Italia e ai ritratti, realizza anche nature morte, generalmente di impostazione accademica e meno innovative dal punto di vista stilistico. Si cimenta inoltre in qualche sperimentazione nel genere liberty-simbolista, come nel dipinto Ritratto di famiglia come scena bucolica. Qui raffigura sei donne vestite di bianco con abiti trasparenti, adornate di fiori e violini, in un bosco stagnante e avvolte in un’atmosfera sospesa, probabilmente con un intento allegorico.

Col tempo, abbandona gradualmente la tecnica divisionista e le suggestioni moderniste, dedicandosi sempre più a semplici paesaggi montani.

Quadri

  1. Lo studioso
  2. Ritratto di famiglia come scena bucolica
  3. Serenità lacustre
  4. La famiglia del pittore
  5. Montagne innevate
  6. Ritratto della sorella Margherita

VALUTA GRATIS E VENDI SUBITO

INVIA UNA RICHIESTA DI VALUTAZIONE

Ricevi una quotazione da Acquisto Arte delle tue opere, compila il modulo e sarai ricontatto!

    I campi contrassegnati da * sono obbligatori

    Richiedi una valutazione GRATUITA

    Siamo esperti commercianti d'arte specializzati nel campo della pittura e della scultura. Offriamo servizi di valutazione gratuita e di acquisto di importanti opere d'arte.

    ×