Luxardo Lazzaro

RICHIEDI VALUTAZIONE GRATUITA

WhatsApp  393 3795727 Tel 393 3795727 info@acquistoarte.it

Hai un'opera d'Arte e vuoi venderla?
Acquistiamo opere di questo artista.
Risposte anche in 48 ore!

Lazzaro Luxardo

LAZZARO LUXARDO QUOTAZIONI

Le quotazioni di Lazzaro Luxardo, pittore ligure di fine ‘800 e inizio ‘900, possono rappresentare un dato interessante per i possessori di un’opera. Trattò sia la pittura di figura che il paesaggio (soprattutto marine), distinguendosi per una pittura emozionale, fortemente legata alla sua terra. Utilizzò principalmente la pittura a olio, con un breve periodo di pennellata pacatamente divisionista.

Prezzi Correnti delle Sue Opere

Le sue opere non riscontrano oggi grande fortuna e, di conseguenza, i prezzi rimangono bassi. I dipinti a olio di Lazzaro Luxardo hanno generalmente quotazioni comprese tra i €300 e i €1.000, intervallo in cui rientra la gran parte dei suoi quadri. Le opere migliori degli anni ’10, dipinte con la tecnica divisionista e con soggetti affascinanti, possono anche superare i €3.000.

Il record di vendita per un quadro di Lazzaro Luxardo è attualmente di €11.500, risultato raggiunto nel 2009 con Veduta della costa di Voltri dal mare (144 x 185 cm). L’esito raggiunto da questo paesaggio ligure di grandissimo formato ci fornisce diverse informazioni, come il fatto che i prezzi in passato fossero più alti e che opere di estrema rilevanza non siano mai passate sul mercato.

Si ricorda che le quotazioni fornite per le opere di Lazzaro Luxardo sono puramente indicative. Per una valutazione specifica della tua opera, è consigliabile consultare i nostri esperti.

FASCIA DI PREZZO:€300 - €3.000

Lazzaro Luxardo QuotazioniParticolare di Porto di Genova

Lazzaro Luxardo Quotazioni, Prezzi e Valore Opere

Analisi del Mercato dell’Opera di Lazzaro Luxardo: Un Nome dell’Arte Ligure

Non tra i più celebri del panorama nazionale, Lazzaro Luxardo è stato un protagonista dell’ambiente artistico ligure tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. È considerato un esponente del Divisionismo nella sua regione e si distinse tra quegli artisti locali che interpretarono la scomposizione del colore in filamenti. Fu molto attivo nell’ambiente artistico genovese, esponendo regolarmente alle Promotrici e alle Sindacali.

Oggi le quotazioni di Lazzaro Luxardo sono basse e la sua opera non gode di un grande interesse collezionistico. Il suo mercato è principalmente limitato alla Liguria, ad eccezione dei suoi quadri divisionisti più importanti, che possono attirare un pubblico di respiro nazionale. È una firma che compare raramente nelle vendite, con i lavori più significativi praticamente introvabili.

Pur essendo una figura minore del suo periodo, Lazzaro Luxardo è interessante per aver adottato una tecnica innovativa. Secondo molti, il Divisionismo rappresenta il confine tra l’Ottocento e l’Arte Moderna in pittura. Tuttavia, le opere meno ricercate del suo repertorio sono i quadri novecenteschi realizzati con una pittura più tradizionale, che non beneficiano di questo modernismo.

Si auspica una maggiore considerazione per la firma di Luxardo, oggi spesso trascurata.

Lazzaro Luxardo Valutazione Rapida e Gratuita

Hai un’opera di Lazzaro Luxardo e desideri conoscerne il valore?

Per ottenere la valutazione del quadro in tuo possesso, puoi contattarci tramite WhatsApp, via email o compilando il modulo a fondo pagina. Basta inviarci delle fotografie ben leggibili del dipinto (di fronte, retro e della firma) e indicarne le dimensioni. In massimo 24 ore, realizzeremo una stima professionale e gratuita.

La valutazione è curata dai nostri esperti d’arte, specializzati nella pittura ligure dell’Ottocento e, in particolare, nei pittori divisionisti della regione. Siamo altamente competenti nelle quotazioni di Lazzaro Luxardo, il che ci consente di fornire stime in linea con i prezzi attuali delle sue opere. Conosciamo a fondo le dinamiche del mercato legate a questo interprete.

Sebbene oggi i prezzi delle sue opere siano generalmente bassi, alcune creazioni di Lazzaro Luxardo possono suscitare un interesse maggiore. I migliori esiti del suo repertorio risalgono agli anni ’10, sia nella pittura di figura che nei paesaggi, quando adottò una tecnica pacatamente divisionista. Queste opere, infatti, sono le più ricercate e raggiungono i risultati di vendita più elevati.

Non esitare a contattarci.

Lazzaro Luxardo Vendita e Acquisto

Acquisiamo i Quadri Più Significativi del Pittore Ligure

Vuoi vendere un dipinto del ligure Lazzaro Luxardo?

Per proporci la tua opera del pittore di Voltri, inviaci immagini ben leggibili del dipinto (di fronte, retro e della firma) e indicane le dimensioni. Puoi contattarci tramite WhatsApp, via email o compilando il modulo a fondo pagina. Garantiamo che tutto ciò che riceveremo sarà gestito con la massima riservatezza.

Siamo interessati all’acquisto dei dipinti più importanti di Lazzaro Luxardo, in particolare della sua produzione di inizio Novecento, caratterizzata da una pennellata divisionista e da un’estetica modernista. Selezioniamo e acquisiamo le opere più rilevanti, alla ricerca di capolavori inediti. Nonostante la sua scarsa fama a livello nazionale, riteniamo che Lazzaro Luxardo sia un artista significativo della sua terra.

Il potenziale acquisto dell’opera in tuo possesso sarà valutato dai nostri specialisti, esperti della pittura ligure tra XIX e XX secolo. Siamo costantemente aggiornati sulle quotazioni delle opere di Lazzaro Luxardo, così da condurre trattative coerenti con i prezzi di mercato attuali. Una volta raggiunto un accordo, ci occuperemo noi del ritiro e della logistica.

Lazzaro Luxardo In Vendita

Sei interessato ad acquistare un quadro di Lazzaro Luxardo? Contattaci.

Lazzaro Luxardo PittoreL’annegato

Biografia di Lazzaro Luxardo Pittore

Lazzaro Luxardo nacque il 21 luglio 1865 a Voltri, una frazione della città di Genova. Sin da subito mostrò una spiccata passione per il disegno, che lo portò a studiare presso l’Accademia Linguistica di Belle Arti. In questo istituto, il suo primo insegnante fu Raffaele Granara, un pittore ligure classe 1807, noto per le sue scene sacre.

Il giovane Lazzaro Luxardo fu particolarmente portato per la disciplina artistica, distinguendosi come uno dei migliori studenti della sua accademia e vincendo il pensionato Traverso. Grazie a quest’ultimo, l’emergente pittore genovese compì vari soggiorni nella penisola, che furono fondamentali per il suo perfezionamento artistico. In particolare, soggiornò a Firenze, Roma e Venezia.

L’esordio pittorico di Lazzaro Luxardo avvenne nel 1891 alla Società Promotrice di Belle Arti di Genova. Conta ben venticinque presenze alle varie edizioni di questa rassegna, volta a promuovere gli artisti locali, con l’ultima presenza nel 1931. Fu attivo principalmente nel panorama artistico ligure, inserendosi meno in altri contesti.

Nonostante non ci siano molte informazioni biografiche né dettagli sugli scambi che tenne con altri colleghi, sembra che fu il mentore del grande Sexto Canegallo e probabilmente legato ad altri artisti del Divisionismo ligure, tra cui Plinio Nomellini, Cornelio Geranzani, Rubaldo Merello, Giuseppe Cominetti, Antonio Discovolo e molti altri.

Risulta comunque presente nel 1893 alla mostra romana della Società Amatori e Cultori, oltre che nel 1894 e nel 1906 all’Esposizione Nazionale di Milano. Le ultime apparizioni di Lazzaro Luxardo furono alle Sindacali fasciste liguri, ossia durante il ventennio fascista, dove figurò nel 1929, 1932, 1933 e 1935. Negli ultimi anni svolse anche un’importante attività didattica, insegnando pittura nell’Accademia dove si era formato.

Morì nell’agosto 1949 a Genova.

Lazzaro Luxardo OpereTramonto sul mare

Lazzaro Luxardo Opere – Stile e Caratteristiche

La Ricerca dell’Emozione nell’Arte di Lazzaro Luxardo: Tradizione, Divisionismo e Paesaggi Liguri

La pittura di Lazzaro Luxardo non rimase immune alla ventata di rinnovamento che colpì la scena ligure, con l’avvento modernista della pittura divisionista e del simbolismo mitteleuropeo. In effetti, il giovane pittore genovese esordì con soggetti sacri, letterari e storici, ma ben presto si orientò verso un’arte più originale. Dopo aver appreso la lezione accademica, alternò ritratti a paesaggi.

A differenza del celebre conterraneo Nomellini, Lazzaro Luxardo sperimentò solo lievemente la tecnica della scomposizione del colore e meno le suggestioni simboliste. I suoi migliori esiti li raggiunse negli anni ’10, in quadri come Il garaventino. Questo dipinto, datato 1916, racconta una storia profondamente legata alla sua terra. Si tratta di un ritratto di un giovane con un libro nella mano destra, uno sguardo duro e lo sfondo del porto di Genova. Il giovane era un frequentatore della nave-scuola Garaventa.

Questa imbarcazione era una “scuola galleggiante”, il cui fondatore, da cui prende il nome, si prefisse l’obiettivo di educare e formare bambini e ragazzi delle strade genovesi. Ad eccezione del soggetto in primo piano, il resto del quadro è realizzato con una pittura divisionista. Luxardo dipinse anche diversi paesaggi e marine con una delicata pittura divisa, senza mai esasperarla, cercando sempre di ottenere un effetto emozionale.

I quadri di Lazzaro Luxardo trasmettono spesso una forte componente emozionale, che il pittore utilizza per coinvolgere lo spettatore. Alterna opere dalle tonalità più accese e marcate con altre più spente e pacate, mantenendo uno stile di derivazione impressionista.

Quadri

  1. Porto di Genova
  2. Il garaventino
  3. L’annegato
  4. Veduta della costa di Voltri
  5. Nave sul tramonto

VALUTA GRATIS E VENDI SUBITO

INVIA UNA RICHIESTA DI VALUTAZIONE

Ricevi una quotazione da Acquisto Arte delle tue opere, compila il modulo e sarai ricontatto!

    I campi contrassegnati da * sono obbligatori

    Richiedi una valutazione GRATUITA

    Siamo esperti commercianti d'arte specializzati nel campo della pittura e della scultura. Offriamo servizi di valutazione gratuita e di acquisto di importanti opere d'arte.

    ×