
MANLIO GIARRIZZO QUOTAZIONI
Le quotazioni di Manlio Giarrizzo possono essere un argomento ricercato per i possessori di un suo pezzo e per i collezionisti alla ricerca. La produzione del pittore palermitano è composta principalmente da dipinti a olio. Generalmente i suoi lavori più interessanti sono quelli realizzati durante il ventennio, che godono di un mercato migliore.
Prezzi Correnti delle Sue Opere
Il periodo è quindi il fattore più determinante nella valutazione delle sue opere, oltre alla qualità che naturalmente nell’arte figurativa è un elemento importantissimo. I quadri del secondo dopoguerra di Manlio Giarrizzo hanno normalmente quotazioni tra i €200 ed i €500, meno richiesti rispetto alle opere precedenti. I suoi dipinti databili nel ventennio hanno valutazioni tra gli €800 e i €3.000, in relazione al soggetto e alle dimensioni.
I suoi quadri più importanti per formato, raffiguranti figure femminili distese in atmosfere assorte, possono raggiungere punte di prezzi anche superiori. Il record di vendita per un’opera di Manlio Giarrizzo è attualmente di €8.750, risultato raggiunto nel 2024 per il dipinto “Donna distesa” del 1933. Questo dipinto sottolinea il costante interesse rivolto alla sua produzione durante il periodo fascista.
Si ricorda che i parametri di quotazione indicati sono puramente orientativi. Per conoscere la stima della tua opera a firma Manlio Giarrizzo è consigliabile consultare i nostri specialisti, esperti dei pittori siciliani del Novecento.
FASCIA DI PREZZO:€200 - €3.000
VALORE QUADRI DEL SECONDO DOPOGUERRA
La sua produzione artistica relativa al secondo dopoguerra è generalmente meno ricercata, in media con prezzi tra i €200 e i €500.
VALORE QUADRI DEL VENTENNIO
I quadri databili nel ventennio di Manlio Giarrizzo hanno normalmente quotazioni tra gli €800 e i €3.000, con punte superiori per i suoi lavori più importanti.
RECORD DI VENDITA
Il risultato migliore di vendita per un’opera del pittore siciliano è attualmente di €8.750, cifra raggiunta nel 2024 per il dipinto “Donna distesa” del 1933.
Manlio Giarrizzo Quotazioni, Prezzi e Valore Opere
Manlio Giarrizzo è stato un pittore palermitano della prima metà del Novecento, stilisticamente riconducibile alle correnti di ritorno all’ordine. In particolare, le sue atmosfere sospese e le figure assorte lo posizionano vicino al movimento italiano del Realismo Magico. Nonostante un esordio artistico relativamente tardo, durante il ventennio la sua attività artistica è stata valida, con varie esposizioni in importanti rassegne nazionali.
Il mercato dell’opera di Manlio Giarrizzo oggi è prevalentemente locale, sostenuto da un buon collezionismo siciliano. Le sue quotazioni non sono tra le più elevate degli artisti del Novecento, tuttavia gode di un buon interesse nazionale. La sua produzione artistica non è stata numericamente molto vasta, questo dona alle sue opere una rarità che ne aumenta l’interesse collezionistico.
Tra i dipinti di Manlio Giarrizzo c’è una importante distinzione a livello di quotazioni per i dipinti realizzati durante il regime fascista e quelli successivi. I primi godono di buone valutazioni e sono ricercati dai suoi estimatori, mentre i successivi non hanno mai raggiunto un grande successo dal punto di vista commerciale.
Manlio Giarrizzo Valutazione Gratuita e Senza Impegno
Vuoi scoprire il valore del tuo quadro a firma Manlio Giarrizzo, raro artista palermitano vicino al Realismo Magico?
Tramite l’invio di immagini chiare del fronte, del retro e della firma (scrivici le dimensioni) dell’opera in tuo possesso di questo pittore siciliano, ti forniremo una stima gratuita e aggiornata con le quotazioni correnti di Manlio Giarrizzo. Il nostro servizio è rapido, gratuito e senza impegno. In massimo 24 ore, riceverai una risposta alla tua domanda.
Puoi contattarci tramite WhatsApp, e-mail, oppure compilando il modulo di contatto disponibile a fondo pagina.
La valutazione verrà effettuata dai nostri esperti, specializzati nei pittori siciliani del Novecento. Il nostro team monitora quotidianamente i risultati delle vendite delle opere di tali autori, in modo da rimanere costantemente aggiornati sulle quotazioni.
La valutazione di un’opera d’arte è generalmente un procedimento complesso e che richiede molta competenza nel settore. È necessaria un’ampia conoscenza sia sulla produzione artistica dell’autore che sul suo collezionismo odierno. In questo caso, conosciamo bene l’opera di Manlio Giarrizzo ed il suo stile personale, caratterizzato da atmosfere sospese e in grado di generare turbamento, tra ritratti, nature morte e paesaggi.
Abbiamo dimestichezza anche con le dinamiche del mercato di Manlio Giarrizzo. In particolare, sappiamo che le opere del ventennio sono preferite rispetto a quelle realizzate nel secondo dopoguerra, che tra i suoi soggetti sono preferiti i ritratti di donne distese e assorte. Oltre a queste caratteristiche ce ne sono molto altre, in ogni caso la qualità sarà il fattore più rilevante.
Non esitare a contattarci.
Manlio Giarrizzo Vendita ed Acquisto
Acquistiamo i Quadri di Questo Importante Pittore Novecentesco Palermitano
Vuoi vendere il dipinto in tuo possesso di Manlio Giarrizzo?
Trattiamo le opere di questo pittore novecentesco palermitano, principalmente siamo interessati nelle sue caratteristiche figure di donne distese e assorte, inserite in atmosfere sospese e realizzate con uno stile molto personale, con delle somiglianze con il Realismo Magico. Selezioniamo ed acquistiamo i quadri di Manlio Giarrizzo, possibilmente inediti e provenienti da collezioni private.
Per proporci la tua opera, inviaci delle immagini chiare del fronte, del retro e della firma. Scrivici, inoltre, le dimensioni del quadro (escluso di cornice) e le informazioni rilevanti. I metodi di contatti disponibili sono: Whatsapp, mail o il modulo di contatto. Garantiamo la massima riservatezza per tutte le informazioni ricevute.
L’opera sarà valutata dal nostro team di esperti, specializzati negli artisti siciliani della prima metà del Novecento. Tramite un monitoraggio costante delle vendite e del mercato delle opere di Manlio Giarrizzo, rimaniamo aggiornati sulle quotazioni e sul collezionismo di questo rinomato autore. Questa conoscenza ci permette di concludere operazioni che siano in linea con i prezzi correnti dei suoi lavori.
Una volta trovato un accordo, ci occuperemo di tutto noi. Il pagamento sarà effettuato in tempi brevi e gestiremo noi ritiro e logistica.
Manlio Giarrizzo In Vendita
Sei alla ricerca di un’opera da aggiungere alla tua collezione di Manlio Giarrizzo? Contattaci.
Biografia di Manlio Giarrizzo Pittore
Manlio Giarrizzo nasce il 3 gennaio del 1896 a Palermo, in una famiglia di artisti. Figlio del pittore Carmelo e di Elisa Huber, i primi rudimenti della pittura li apprende proprio dal padre. Oltre all’insegnamento paterno, si iscrive all’Accademia di Belle Arti della sua città dove segue le lezioni del romano Alessandro Morani.
Una volta terminati gli studi, inizia a lavorare presso un’azienda di mobili, dipingendo solo nel tempo libero. Insieme al giovane pittore Pippo Rizzo e ad altri, danno vita al collettivo “Artisti siciliani indipendenti”. L’esordio espositivo di Manlio Giarrizzo è quindi tardo: all’età di ventinove anni, prende parte alla Primaverile siciliana del ’25.
Durante questi anni, prende spesso parte alle Esposizioni Sindacali fasciste di Palermo. La sua carriera espositiva si intensifica anche al di fuori dell’isola siciliana. Nel 1930 è presente alla prestigiosa rassegna della XVII Biennale di Venezia, prendendovi parte anche nel ’32, ’34, ’36, ’42, ’50 e ’52.
Nel 1931, Manlio Giarrizzo espone alla I Quadriennale romana, a cui parteciperà anche nell’edizione successiva. Il suo nome acquista sempre maggiore fama, tanto che nel 1934 vince la cattedra di arti decorative all’Accademia di Belle Arti di Palermo, e abbandona il suo incarico lavorativo nella fabbrica di mobili.
Oltre a Rizzo, si lega molto ad altri artisti innovativi siciliani come Vittorio Corona e Renato Guttuso. Con loro, Manlio Giarrizzo tiene una collettiva alla galleria del Milione di Milano. Nel 1937 si trasferisce a Napoli, dove viene incaricato della cattedra di Scenografia per l’Accademia di Belle Arti partenopea.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, prende parte a diverse mostre tra Napoli, Firenze e Roma. Muore nel giugno del 1957 a Firenze.
Manlio Giarrizzo Opere – Stile e Caratteristiche
L’Unicità dell’Arte di Manlio Giarrizzo: Figure Assorte e Atmosfere Sospese
Stilisticamente, la pittura di Manlio Giarrizzo è unica nel suo genere. Presenta somiglianze con le correnti italiane di ritorno all’ordine e, più precisamente, con il Realismo Magico. Si concentra principalmente nei ritratti femminili, con una ricerca nella figura distesa (sdraiata), oltre che nei paesaggi e nature morte.
Nonostante questa inevitabile influenza, che era una maniera in voga e predominante nel ventennio, riesce a distinguersi per delle forme e dei colori che rendono la sua pittura immediatamente riconoscibile. Manlio Giarrizzo approfondisce molto la resa cromatica dei suoi lavori, tramite una ricerca analitica sul colore, e utilizza inquadrature e tagli non convenzionali.
In particolare, i suoi lavori sono realizzati con tinte molto materiche e tonalità vicine all’opaco. Le sue figure sembrano assorte e sono generalmente realizzate con tratti e fisionomie simili, inserite in composizioni dalle atmosfere sospese ed angoscianti.
Quadri
- L’imbronciata (1927)
- Donna distesa (1933)
- Terrazza rossa (1934)
- Donne in campagna (1934)
- Vaso con fiori (1938)
- Riposo (1937)
- Natura morta (1954)