Costa Nino

RICHIEDI VALUTAZIONE GRATUITA

WhatsApp  393 3795727 Tel 393 3795727 info@acquistoarte.it

Hai un'opera d'Arte e vuoi venderla?
Acquistiamo opere di questo artista.
Risposte anche in 48 ore!

Nino Costa

NINO COSTA QUOTAZIONI

Le quotazioni di Nino Costa, pittore di spicco del panorama artistico romano del XIX secolo, rappresentano un’informazione preziosa per i proprietari di sue opere. Si dedicò principalmente al paesaggio, praticando una pittura naturalista dal vero, volta a catturare l’anima e l’essenza della natura. La sua firma è considerata rara sul mercato.

Prezzi Correnti delle Sue Opere

Le tavolette a olio di Nino Costa, ovvero i dipinti di piccolo formato e di rapida esecuzione, presentano oggi quotazioni che oscillano tra i €2.500 e i €15.000, a seconda del luogo raffigurato e della qualità dell’opera. I quadri più significativi del celebre paesaggista romano sono generalmente valutati tra i €10.000 e i €30.000, anche se si tratta di opere particolarmente rare sul mercato. L’apice della sua produzione è rappresentato dai dipinti di ispirazione macchiaiola e, soprattutto, da quelli influenzati dal gusto preraffaellita.

Il record di vendita per un quadro di Nino Costa è attualmente di €107.324, cifra raggiunta nel 1990 con il dipinto Una sera alle Cascine, Firenze (38 x 68 cm). Questo risultato è stato ottenuto da un’opera del periodo toscano, raffigurante un suggestivo tramonto nel paesaggio fiorentino, dove emergono influenze simboliste di respiro internazionale.

Si ricorda che le quotazioni riportate per le opere di Nino Costa sono indicative. Per una valutazione accurata del valore della tua opera del pittore romano, ti invitiamo a contattare i nostri specialisti, esperti nel panorama artistico e paesaggistico romano.

FASCIA DI PREZZO:€2.500 - €30.000

Nino Costa QuotazioniSul litorale laziale

Nino Costa Quotazioni, Prezzi e Valore Opere

L’Arte e il Mercato di Nino Costa: Un Massimo Esponente della Pittura di Paesaggio Tra Italia e Inghilterra

Giovanni, detto “Nino”, Costa è stato uno dei principali esponenti dell’ambiente artistico romano del XIX secolo. Figura di spicco nel panorama del paesaggio italiano della seconda metà dell’Ottocento, ha contribuito in modo significativo al rinnovamento di questo genere in Italia, tanto da essere talvolta associato alla corrente dei Macchiaioli. Celebre anche per il suo spirito innovativo, fondò due importanti collettivi artistici: la Scuola Etrusca (1883-1886) e In Arte Libertas (1886-1902).

Fu uno dei pochi artisti italiani a esporre frequentemente all’estero, con particolare successo a Londra, dove instaurò un solido legame con i Preraffaelliti, tra cui personalità di spicco come Frederic Leighton ed Edward Burne-Jones. Parallelamente alla sua attività artistica, si distinse anche per il suo impegno politico come fervente patriota e garibaldino, giocando un ruolo attivo nell’Unità d’Italia. La sua figura, rivoluzionaria e innovativa, è stata fondamentale per l’evoluzione del paesaggismo.

Il mercato di Nino Costa si concentra prevalentemente in Italia, ma gode di una certa diffusione anche all’estero, soprattutto in Inghilterra, dove le sue opere preraffaellite continuano a suscitare interesse e raggiungere quotazioni più elevate. Tuttavia, la sua produzione, pur numerosa, è oggi difficilmente reperibile, in parte a causa della dispersione delle sue opere nel tempo.

Negli ultimi decenni si è osservato un calo di interesse per la pittura di paesaggio ottocentesca, che ha influito negativamente sulle quotazioni di Nino Costa e di altri artisti, specie per i Macchiaioli. I prezzi delle sue opere risultano oggi più accessibili rispetto al passato, ma si spera un ritorno in auge, dato il suo ruolo di rilievo e il suo contributo sia in Italia sia in Inghilterra.

Nino Costa Valutazione Rapida e Gratuita

Quanto vale la tua opera di Nino Costa?

Per ottenere una valutazione del dipinto che possiedi del celebre pittore romano, è sufficiente inviarci immagini nitide del fronte, del retro e della firma, specificando le dimensioni dell’opera. Puoi contattarci tramite WhatsApp, e-mail o compilando il modulo che trovi in fondo alla pagina. Entro 24 ore riceverai una stima gratuita e senza alcun impegno.

La valutazione sarà realizzata da esperti specializzati nel paesaggismo italiano dell’Ottocento, con particolare attenzione alla Scuola Etrusca e alla Società In Arte Libertas, di cui Nino Costa è stato caposcuola. I nostri professionisti vantano una profonda conoscenza delle quotazioni attuali e delle dinamiche di mercato legate alle opere di questo artista. La stima sarà accurata, professionale e in linea con i prezzi di mercato odierni.

Negli ultimi anni, le quotazioni delle opere di Nino Costa hanno subito un calo, specialmente per i suoi paesaggi naturalisti più comuni. Tuttavia, le sue opere di ispirazione macchiaiola e, in particolare, quelle con un forte carattere preraffaellita continuano a raggiungere le quotazioni migliori. Valuteremo attentamente fattori come qualità, dimensioni, epoca, soggetto e storia dell’opera per offrirti una stima affidabile.

Non esitare a contattarci.

Nino Costa Vendita e Acquisto

Vuoi vendere un’opera di Nino Costa?

Se desideri proporci l’acquisto del tuo quadro, puoi contattarci facilmente tramite WhatsApp, e-mail o compilando il modulo presente in fondo alla pagina. Ti invitiamo a inviarci fotografie ben leggibili dell’opera, includendo il fronte, il retro e la firma, e specificando le dimensioni. Garantiamo la massima riservatezza nella gestione delle informazioni ricevute.

Consideriamo Nino Costa uno dei più importanti pittori dell’Ottocento italiano, protagonista del rinnovamento della pittura di paesaggio. Per questo motivo siamo interessati all’acquisto dei suoi dipinti più significativi, con particolare attenzione alle opere realizzate durante il periodo toscano e a quelle di ispirazione preraffaellita, testimonianza del legame con i grandi artisti di questo movimento anglosassone.

Il potenziale acquisto della tua opera sarà valutato dai nostri specialisti, che vantano oltre trent’anni di esperienza nel campo del paesaggismo ottocentesco e una profonda conoscenza delle quotazioni di Nino Costa. Questo ci permette di condurre una trattativa in linea con le attuali valutazioni di mercato. Una volta raggiunto un accordo, ci occuperemo interamente del ritiro e della logistica.

Nino Costa In Vendita

Sei interessato all’acquisto di un dipinto di Nino Costa? Contattaci.

Nino Costa PittoreParticolare di Alpi Apuane

Biografia di Nino Costa Pittore

Giovanni Costa (1826 – 1903)

Giovanni, detto Nino, Costa nacque il 15 ottobre 1826 a Roma. Figlio di Gioacchino e Maria Chiappi, crebbe in un’agiata famiglia. Iniziò gli studi nel Viterbese, più precisamente nel collegio dei gesuiti a Montefiascone. Mostrò un talento innato per la pittura, che lo portò a frequentare gli studi di grandi pittori.

Tra i primi atelier che frequentò Nino Costa, utili nella sua formazione, vi furono quelli di Vincenzo Camuccini, Luigi Durantini, Francesco Coghetti e Francesco Podesti. Prese parte attivamente ai moti garibaldini, impegnandosi nella lotta risorgimentale. Allo stesso tempo portò avanti la sua ricerca in campo pittorico, lavorando a contatto con diversi artisti stranieri. Negli anni ’50 conobbe e frequentò diversi pittori inglesi, tra cui George Mason e Frederic Leighton.

In questo periodo Nino Costa si dedicò alla pittura en plein air nella campagna romana. Allo stesso tempo iniziò a comparire nelle prime rassegne romane, esponendo alle Promotrici capitoline. Dal 1859 compì diversi soggiorni a Firenze, dove frequentò l’ambiente macchiaiolo che gravitava intorno al Caffè Michelangiolo. Si avvicinò in particolar modo a Vincenzo Cabianca, Serafino De Tivoli e Giovanni Fattori.

Successivamente Nino Costa si spinse a Londra, dove, grazie a Leighton, conobbe i grandi pittori preraffaelliti, come Edward Burne-Jones. Figurò diverse volte alle mostre della Royal Academy londinese e ai Salon parigini. La vita del pittore romano continuò tra sfide artistiche e belliche, combattendo per l’Unità d’Italia. Si ristabilì a Roma, fondando prima la Scuola Etrusca e poi la Società In Arte Libertas, due collettivi destinati a cambiare il panorama artistico romano.

Con il secondo gruppo, Nino Costa espose alle mostre dal 1887 al 1902. Continuò a essere presente nell’ambiente culturale nazionale ma anche estero. In Italia prese parte a quattro edizioni della Biennale di Venezia, nel 1895, 1899, 1901 e 1903, e partecipò regolarmente alla Società Amatori e Cultori romana. Fuori dalla penisola prese parte a diverse edizioni della Fine Art Society.

Morì a Marina di Pisa nel gennaio del 1903.

Nino Costa OpereL’Alba, Studio per Il Risveglio della Natura

Nino Costa Opere – Stile e Caratteristiche

L’Essenza e l’Anima del Paesaggio: La Ricerca nell’Arte di Nino Costa

La pittura di Nino Costa si basa sullo studio del paesaggio e sul disegno preparatorio eseguito direttamente dal vero. Fin dagli esordi si orientò verso un naturalismo sperimentale, lavorando en plein air nella campagna romana. In questo periodo assimilò suggestioni di respiro internazionale, dipingendo a contatto con numerosi pittori stranieri.

Successivamente instaurò un rapporto di scambio particolarmente prolifico con la corrente macchiaiola, condividendone la filosofia e la poetica. Del celebre collettivo toscano apprezzò i modi pittorici, le cromie e il realismo, tutte caratteristiche che si ritrovano nei suoi quadri a partire dal 1859.

Il pittore romano sviluppò una profonda passione per la natura, in particolare per le ricche tonalità che contraddistinguono la vegetazione. Fu principalmente un paesaggista, dedicandosi quasi esclusivamente a vedute prive di elementi artificiali. Tra le località predilette da Nino Costa per i suoi scorci figurano la campagna romana, incluso il litorale, e quella toscana, con vedute di Bocca d’Arno, Marina di Pisa, Sabaudia, le Alpi Apuane e altre ancora.

La sua arte si fonda sull’intento di cogliere l’essenza spirituale del paesaggio, attraverso un’osservazione diretta e appassionata dei misteri della natura. L’agiatezza economica di Nino Costa gli permise di non dipingere per necessità, ma di dedicarsi a una ricerca pittorica innovativa e personale, che trasformò l’estetica della pittura di paesaggio a Roma. Fonti significative del suo cambiamento e della sua evoluzione artistica furono il rapporto stretto con i Preraffaelliti inglesi e la loro visione estetica.

Quadri

  1. Casolari toscani
  2. Campagna romana
  3. Una sera alla Cascine, Firenze
  4. L’Alba, Studio per il Risveglio della Natura
  5. Capri
  6. Bosco sacro
  7. Alpi Apuane
  8. Verso Ardea
  9. Le querce secche
  10. Donne che imbarcano legna nel porto di Anzio
  11. Sul litorale laziale
  12. Bocca d’Arno
  13. “I monti per cui i Pisani Lucca veder non ponno…”

Nino Costa FirmaFirma


VALUTA GRATIS E VENDI SUBITO

INVIA UNA RICHIESTA DI VALUTAZIONE

Ricevi una quotazione da Acquisto Arte delle tue opere, compila il modulo e sarai ricontatto!

    I campi contrassegnati da * sono obbligatori

    Richiedi una valutazione GRATUITA

    Siamo esperti commercianti d'arte specializzati nel campo della pittura e della scultura. Offriamo servizi di valutazione gratuita e di acquisto di importanti opere d'arte.

    ×