Hermann Lamb Oscar

RICHIEDI VALUTAZIONE GRATUITA

WhatsApp  393 3795727 Tel 393 3795727 info@acquistoarte.it

Hai un'opera d'Arte e vuoi venderla?
Acquistiamo opere di questo artista.
Risposte anche in 48 ore!

Oscar Hermann Lamb

OSCAR HERMANN LAMB QUOTAZIONI

Le nostre quotazioni di Oscar Hermann Lamb, pittore triestino che basò il suo repertorio nella rappresentazione di figure femminili avvolte in atmosfere misteriose e affascinanti, sono pensate per essere d’aiuto ai proprietari delle sue opere nella comprensione del valore. La sua produzione si è mantenuta omogenea per soggetti, salvo qualche escursione nel paesaggio, utilizzando soprattutto acquarello e olio. Non essendo un nome frequente sul mercato, risulta complesso stabilire parametri di riferimento precisi.

Prezzi Correnti delle Sue Opere

In linea di massima, le quotazioni di Oscar Hermann Lamb per i dipinti a olio vanno dai €1.000 a oltre i €10.000, più nello specifico a seconda di qualità, misure, soggetto e attrattiva dell’opera. Stesso discorso per gli acquarelli che, invece, presentano stime mediamente comprese tra i €500 e i €5.000. Tuttavia, il valore tende a dipendere più dal fascino intrinseco dell’opera che dalla tecnica utilizzata.

Il record di vendita per un dipinto di Oscar Hermann Lamb è attualmente di €15.300, cifra realizzata nel 2016 dall’opera La coppa verde (1933) di 96 x 85 cm. Ambientato in un interno, il quadro presenta due figure femminili seducenti: una, vestita con un elegante abito nero e dallo sguardo fisso, e l’altra, in piedi e nuda, che guarda il pavimento. Si tratta di un’opera dal forte stile Déco, in cui emergono l’eleganza, il fascino e il mistero, tratti distintivi del linguaggio del pittore triestino.

Si ricorda che le quotazioni indicate per i quadri di Oscar Hermann Lamb sono puramente indicative. Per una stima specifica della tua opera, è consigliabile consultare il nostro team, esperti dell’arte a Trieste nella prima metà del XX secolo .

FASCIA DI PREZZO:€500 - €10.000

Oscar Hermann Lamb QuotazioniAmazzone (1932)

Oscar Hermann Lamb Quotazioni, Prezzi e Valore Opere

Analisi del Valore di Oscar Hermann Lamb: Raffinato Interprete Mitteleuropeo della Femminilità

Oscar Hermann Lamb è stato un pittore triestino di marcata impronta mitteleuropea, attivo nella prima metà del Novecento. Stilisticamente vicino all’Art Déco e all’Art Nouveau, dedicò gran parte della sua produzione alla rappresentazione femminile, con opere ricche di fascino, sensualità, simbolismo e mistero. Sebbene sia legato a un classicismo pittorico, indagò su tematiche più moderne, influenzato dalle rivoluzionarie teorie psicanalitiche e dalla ricerca estetica del suo tempo.

Pur non essendo tra i nomi più celebri della sua epoca, si distinse nel panorama artistico triestino e viennese. Oggi la sua firma è poco presente sul mercato, complice una produzione piuttosto limitata. È ricercata soprattutto dai collezionisti dell’Italia nord-orientale (soprattutto friulani), ma le opere più suggestive possono suscitare un interesse più esteso.

Le vendite documentate sono scarse, rendendo complesso analizzare le sue quotazioni. In generale i suoi prezzi sono piuttosto solidi, sostenuti da un collezionismo di nicchia, attento alla qualità della singola opera. Non tutti i suoi lavori ricevono lo stesso apprezzamento, ma le migliori rappresentazioni femminili, cariche di suggestione, raggiungono le stime più elevate.

Il nostro apprezzamento per questo autore è forte e auspichiamo che le sue valutazioni restino alte, se non in crescita. Il suo legame con l’arte austriaca e la Secessione viennese, unito a un modernismo pittorico che dialoga con la tradizione, lo colloca pienamente nell’arte novecentista, e per noi un autore estremamente interessante.

Oscar Hermann Lamb Valutazione Rapida e Gratuita

Quanto vale il tuo dipinto di Oscar Hermann Lamb?

Inviaci delle immagini ben leggibili dell’opera (fronte, retro e firma) e le dimensioni per ricevere una valutazione rapida, gratuita e professionale. Puoi contattarci tramite WhatsApp, via email o compilando il modulo a fondo pagina. In massimo 24 ore ti forniremo la stima.

La determinazione del valore del quadro in tuo possesso sarà realizzata dai nostri specialisti, che vantano un’ampia competenza sugli autori triestini tra Ottocento e Novecento. Siamo esperti del mercato di Oscar Hermann Lamb e costantemente aggiornati sulle sue quotazioni. La nostra conoscenza ci permette di realizzare stime in linea con i valori di mercato.

Per valutare una sua opera, esamineremo attentamente diverse caratteristiche specifiche, come le dimensioni, il soggetto, la qualità e la tecnica. Gli oli generalmente hanno dei prezzi più elevati, ma sarà il soggetto, unito alla qualità, a determinarne maggiormente la stima. Tra il suo repertorio, i ritratti femminili, caratterizzati da sensualità e atmosfere oniriche, sono quelli che raggiungono le quotazioni migliori.

Non esitare a contattarci.

Oscar Hermann Lamb Vendita e Acquisto

Acquistiamo i Dipinti di Questo Misterioso e Affascinante Pittore Triestino

Vuoi vendere un dipinto di Oscar Hermann Lamb?

Per proporci la tua opera, è sufficiente inviarci delle foto nitide (fronte, retro e firma) e le dimensioni. Puoi contattarci tramite WhatsApp, via email o compilando il modulo a fondo pagina. Tutte le informazioni ricevute saranno gestite con la massima riservatezza.

Nonostante sia una firma rara e poco conosciuta, riteniamo che Oscar Hermann Lamb sia stato un pittore estremamente interessante, legato all’Italia ma con uno stile fortemente influenzato dall’arte mitteleuropea. Le sue eleganti e sensuali figure femminili, ritratte in ambientazioni sognanti e misteriose, sono di nostro grande interesse.

Il potenziale acquisto della tua opera sarà valutato dai nostri esperti, specializzati nei pittori triestini del XIX e XX secolo. Abbiamo una profonda competenza sulle quotazioni di Oscar Hermann Lamb, che ci permette di condurre trattative in linea con i prezzi di mercato. Trovato un accordo, gestiremo noi la parte logistica.

Oscar Hermann Lamb In Vendita

Vuoi acquistare un quadro del triestino Oscar Hermann Lamb? Contattaci.

Oscar Hermann Lamb PittoreTramonto nella vallata (1924)

Biografia di Oscar Hermann Lamb Pittore

Oscar Hermann Lamb nacque il 28 novembre 1876 a Trieste, all’epoca parte dell’Impero austro-ungarico. La sua passione innata per l’arte lo portò a iscriversi all’Accademia di Belle Arti di Monaco di Baviera, dove seguì i corsi di disegno tenuti da Carl Ludwig Herterich ed ebbe come compagni di studi altri giovani triestini, tra cui Bruno Croatto.

Si perfezionò poi a Roma, frequentando la British Academy per due anni, ma fu più attratto dall’osservazione diretta e dallo studio degli artisti locali. Si conoscono poche informazioni sulla biografia di Oscar Hermann Lamb, in particolare sulla sua formazione e sulla sua partecipazione a rassegne artistiche italiane ed estere.

Il suo esordio avvenne alla Permanente triestina del 1897, e nel 1900 figurò all’Esposizione Internazionale di Vienna, dove espose opere ad acquarello ancora acerbe rispetto allo stile che avrebbe sviluppato nella maturità. Da questo momento, Oscar Hermann Lamb si stabilì nella città austriaca, dove aprì il suo atelier. Si affermò come ritrattista e decoratore, in particolare per la famiglia Böhler, proprietaria di acciaierie.

Si legò ad artisti della scena triestina attivi anche in Italia, come Ugo Flumiani, Glauco Cambon, Adolfo Levier e Carlo Wostry. Fu attivo sia nell’ambiente viennese che in quello triestino, partecipando a esposizioni in entrambe le città. Prese parte a diverse edizioni della Promotrice e alle Mostre del Circolo Artistico di Trieste, con l’ultima apparizione nel 1925.

Scomparve a Vienna nel 1947.

Oscar Hermann Lamb OpereRitratto di giovane donna (1911)

Oscar Hermann Lamb Opere – Stile e Caratteristiche

Sensualità, Eleganza e Mistero: L’incanto della Femminilità nell’Arte di Oscar Hermann Lamb

La pittura di Oscar Hermann Lamb si struttura sul fascino scaturito dalla figura femminile, che nei suoi dipinti unisce sensualità ed eleganza con straordinaria raffinatezza. Le sue donne non sono semplici soggetti pittorici, ma incarnano un ideale di bellezza sospeso in ambientazioni tra sogno e realtà, creando momenti avvolti da un’aura di mistero e fascino.

Influenzato inizialmente dalla pittura preraffaellita, in particolare dal celebre Dante Gabriel Rossetti, Lamb sviluppò uno stile unico, contaminato dai modernismi e dagli stilemi dell’Art Nouveau e dell’Art Déco. Trasferitosi a Vienna, subì indubbiamente il fascino della fervente rivoluzione secessionista (Secessione Viennese), ma mantenne sempre un linguaggio espressivo personale, capace di fondere simbolismo e modernità.

Le opere di Oscar Hermann Lamb mostrano chiaramente influenze decadenti, con colori e luci che si fondono e creano atmosfere suggestive. Non c’è una sensualità esplicita o provocatoria, ma piuttosto un fascino sottile e irresistibile. Nei suoi ritratti, le effigiate si trasformano in omaggi alla bellezza e alla femminilità, esprimendo un’ammirazione profonda per il loro mistero e la loro grazia.

La sua pittura è dunque un equilibrio raffinato tra tradizione e innovazione, tra sogno e realtà, tra desiderio e ideale. Le sue opere, alcune più delicate, altre più intense, raccontano con eleganza e garbo la figura della Donna, eterna musa dell’arte, simbolo di una bellezza senza tempo.

Quadri

  1. Ritratto di giovane donna (1911)
  2. Una giovane ragazza davanti allo specchio (1914)
  3. Donna in piedi (1918)
  4. Conversazione (1923)
  5. Tramonto nella vallata (1924)
  6. Ritratto femminile (1926)
  7. Nudo femminile (1926)
  8. Amazzone (1932)
  9. La coppa verde (1933)
  10. Donna in abito giallo (1942)

VALUTA GRATIS E VENDI SUBITO

INVIA UNA RICHIESTA DI VALUTAZIONE

Ricevi una quotazione da Acquisto Arte delle tue opere, compila il modulo e sarai ricontatto!

    I campi contrassegnati da * sono obbligatori

    Richiedi una valutazione GRATUITA

    Siamo esperti commercianti d'arte specializzati nel campo della pittura e della scultura. Offriamo servizi di valutazione gratuita e di acquisto di importanti opere d'arte.

    ×