
ROMUALDO LOCATELLI QUOTAZIONI
Le quotazioni di Romualdo Locatelli, artista bergamasco che si affermò come uno dei massimi pittori di soggetti del Sud-Est asiatico, possono essere un riferimento utile per i possessori di un suo pezzo. Si distinse per una pittura realistica incentrata sulla figura, riprendendo la cultura balinese e filippina con una pennellata energica e vibrante. In precedenza, realizzò anche diversi ritratti, durante i suoi soggiorni in Italia e Nord Africa.
Prezzi Correnti delle Sue Opere
In linea generale, le quotazioni di Romualdo Locatelli per i dipinti a olio variano dai €2.000 a oltre i €70.000. Le opere con soggetti italiani o arabi hanno una domanda collezionistica inferiore, con valutazioni che solitamente non superano i €10.000. Al contrario, i quadri realizzati durante il suo soggiorno in Asia sono altamente ricercati e raggiungono i prezzi più elevati.
Il record di vendita per un’opera del bergamasco Romualdo Locatelli è attualmente di €831.152, stabilito da un ottimo risultato nel 2015 con lo splendido dipinto Donna Balinese (1939), di 155 x 117 cm. Questo è uno dei lavori più significativi del suo repertorio, realizzato durante gli anni trascorsi in Indonesia. Il dipinto ritrae un nudo femminile di una sorridente donna locale, reso con un linguaggio realistico e avvolgente.
Ricordiamo che le quotazioni fornite per le opere di Romualdo Locatelli sono puramente orientative. Per una valutazione specifica, è consigliabile consultare i nostri esperti, specializzati negli artisti che hanno lavorato nel Sud-Est asiatico.
FASCIA DI PREZZO:€2.000 - €70.000
VALORE DEI DIPINTI
Le quotazioni dei dipinti a olio di Romualdo Locatelli generalmente variano dai €2.000 a oltre i €70.000, in relazione a soggetto, qualità, periodo e dimensioni.
RECORD DI VENDITA
Attualmente, il miglior risultato di vendita per un’opera del pittore bergamasco è di €831.152. Record stabilito dal capolavoro Donna Balinese (1939) di 155 x 117 cm.
Ballerina di Gambuh (1939)
Romualdo Locatelli Quotazioni, Prezzi e Valore Opere
Analisi del Mercato dell’Opera di Romualdo Locatelli: Maestro Italiano nel Sud-Est Asiatico
Pittore bergamasco di inizio Novecento, Romualdo Locatelli è stato uno dei più importanti artisti occidentali attivi nel Sud-Est asiatico. Con realismo e sensibilità, ha ritratto la cultura indonesiana e filippina, distinguendosi come uno degli interpreti più talentuosi di questo genere. Scomparso misteriosamente durante la Seconda guerra mondiale, il suo repertorio esotico si è sviluppato nell’arco di pochi anni.
Essendo stato uno dei pochi artisti capaci di rappresentare le tradizioni del Sud-Est asiatico con una pittura unica e vibrante, le sue opere sono oggi molto ricercate e ben quotate. I dipinti di Romualdo Locatelli sono rari sul mercato, complice una produzione non longeva. Il suo lavoro ha un respiro internazionale ed è particolarmente apprezzato dai collezionisti stranieri, attratti dalla sua produzione asiatica.
I quadri realizzati prima del trasferimento in Indonesia sono invece più richiesti dal collezionismo italiano, sebbene con quotazioni più contenute. I suoi ultimi dipinti hanno ottenuto un successo critico e commerciale nettamente superiore rispetto ai primi, creando una chiara distinzione tra i diversi periodi della sua carriera. Romualdo Locatelli resta comunque un pittore di straordinaria rilevanza, oggi apprezzato in tutto il globo.
Romualdo Locatelli Valutazione Rapida e Gratuita
Desideri scoprire il valore della tua opera di Romualdo Locatelli?
Per richiedere una valutazione, puoi contattarci tramite WhatsApp, via mail o compilando il modulo a fondo pagina. È sufficiente inviarci delle foto nitide del quadro (fronte, retro e firma), specificando le misure. Nel giro di 24 ore, ti forniremo una stima accurata, professionale e totalmente gratuita.
La valutazione della tua opera verrà realizzata dai nostri esperti, specializzati negli artisti italiani attivi nel Sud-Est asiatico. In particolare, vantiamo una profonda competenza su Romualdo Locatelli, considerato ai vertici dei pittori occidentali attivi in queste località. Conosciamo bene le quotazioni del pittore bergamasco e le dinamiche che ne caratterizzano il collezionismo.
Per stimare accuratamente il valore del dipinto in tuo possesso, esamineremo diversi fattori, come il soggetto, la qualità, le misure e il periodo. Nelle quotazioni di Romualdo Locatelli vi è una netta distinzione tra i quadri italiani o nord-africani (che raggiungono prezzi più contenuti) e la produzione asiatica. Molto ambiti i suoi ritratti di donne balinesi, realizzati con autenticità e amore verso la ricchezza culturale di queste popolazioni.
Non esitare a contattarci.
Romualdo Locatelli Vendita e Acquisto
Acquistiamo i Quadri di Questo Vibrante Pittore di Soggetti del Sud-Est Asiatico
Vuoi vendere il dipinto in tuo possesso di Romualdo Locatelli?
Per proporci l’acquisto del tuo quadro, basta inviarci delle immagini chiare (fronte, retro e firma) e le dimensioni. Puoi contattarci tramite WhatsApp, via mail o compilando il modulo a fondo pagina. Tutte le informazioni ricevute sono gestite con il massimo rispetto della riservatezza.
Siamo dunque interessati ad acquistare i dipinti di Romualdo Locatelli, selezionando pezzi inediti e affascinanti. In particolare, ricerchiamo le opere del periodo indonesiano o filippino, considerati l’apice della sua carriera, ma valuteremo singolarmente ogni quadro che ci sarà proposto. Riteniamo che il suo nome sia tra i più rilevanti della pittura figurativa del XX secolo a livello globale, tra i migliori interpreti nel dipingere le popolazioni del Sud-Est asiatico.
Una volta ricevuto il materiale, i nostri esperti dei pittori italiani lombardi della prima metà del Novecento studieranno il potenziale acquisto dell’opera in tuo possesso. La nostra competenza sulle quotazioni di Romualdo Locatelli ci permette di condurre trattative in linea con i valori di mercato attuali. Trovato un accordo, gestiremo noi la parte logistica.
Romualdo Locatelli In Vendita
Sei alla ricerca di un dipinto di Romualdo Locatelli in vendita? Contattaci.
Ritratto femminile
Biografia di Romualdo Locatelli Pittore
Romualdo Locatelli nacque il 4 aprile 1905 a Bergamo. Figlio del pittore Luigi e fratello dello scultore Stefano, crebbe in una famiglia con una ricca storia generazionale di artisti. Venne avviato a questa disciplina dal padre, con cui condivise i primi lavori di decorazione per diverse chiese bergamasche.
Oltre alla prima formazione artistica familiare, Romualdo Locatelli studiò alla Scuola d’arte locale. Si perfezionò poi all’Accademia di Belle Arti di Carrara, anche se i primi successi e la notorietà erano già arrivati nella sua infanzia, evidenziando un talento innato e precoce.
Differenziandosi dall’attività di affrescatore del padre e spinto dal desiderio di viaggiare, soggiornò in diverse località per dipingere dal vero. I suoi spostamenti lo portarono in Sardegna, Abruzzo, Toscana, Nord Africa e Roma, mete riprese in molte dei suoi primi lavori. Partecipò a qualche mostra del panorama artistico nazionale, anche se le sue comparse furono piuttosto limitate.
Nel 1925 espose alla Nazionale di Belle Arti di Milano, mentre nel 1934 prese parte alla Mostra d’Arte Coloniale di Napoli. Verso la fine degli anni ’30, stabilitosi a Roma, raggiunse una notevole fama nella scena capitolina. Ricevette diverse commissioni dalla famiglia reale, in particolare dal principe Umberto II, che gli incaricò i ritratti dei figli, poi esposti alla prestigiosa Biennale di Venezia del 1938.
Tuttavia, decise di abbandonare il suo studio in via Margutta per trasferirsi in Asia Orientale. Le sue tappe furono diverse: prima soggiornò in Indonesia, tra Giacarta e Bali, poi nelle Filippine, dove visse fino alla sua scomparsa. Anche qui il successo ottenuto fu notevole, tanto che nel 1941 espose le sue opere orientali in un’acclamata galleria d’arte di New York.
Sfortunatamente, dopo un’escursione nel febbraio del 1943, non si ebbero più notizie di questo geniale pittore bergamasco.
Vecchio Arabo
Romualdo Locatelli Opere – Stile e Caratteristiche
La Pittura di Romualdo Locatelli: Raccontare il Sud-Est Asiatico con Pennellate di Realismo
Dopo aver raggiunto i primi riconoscimenti nel 1925 con il suo capolavoro Il Dolore, Romualdo Locatelli si specializzò in soggetti orientali, ripresi durante la sua permanenza nel Sud-Est asiatico. In queste opere, il pittore bergamasco ritrasse le tradizioni e i costumi delle popolazioni locali, mostrando un profondo apprezzamento per tali culture.
Realizzò numerosi ritratti, dal sapore autentico e realistico, di personaggi locali, come Danzatrice di Legong, Donna balinese o Tigah, la dea balinese. Romualdo Locatelli cercò di riprodurre con fedeltà e passione i suoi effigiati, riportando momenti folkloristici indonesiani o filippini, ma senza un’enfatizzazione irrealistica o inventiva.
È quindi evidente un apprezzamento per la ricchezza culturale di questi luoghi e delle loro popolazioni. In opere come Ballerina di Gambuh, Locatelli catturò l’essenza di una danza tipica balinese, con colori vibranti, una pennellata veloce d’impressione e un realismo puro, visibile nella cura di dettagli ricercati.
Sono pezzi straordinari, che riprendono con autenticità e passione la cultura di queste popolazioni asiatiche, che fino ad allora erano state insufficientemente rappresentate dai pittori occidentali. È ammirabile il talento unico di Romualdo Locatelli, con la sua pregevole padronanza della luce e dell’ombra, e la sua pennellata rapida e virtuosistica.
Quadri
- Autoritratto (1925)
- Dolore (1925)
- Ragazza tunisina (1929)
- Scena africana (1930)
- Ritratto Di Fu Ku Ko (1930)
- Migliori amiche (1934)
- Danzatrice di Legong (1939)
- Manila (1939)
- Donna balinese (1939)
- Ballerina di Gambuh (1939)
- Giovane ragazza balinese con ibisco (1939)
- Nudo (1940)
- Tigah, la dea balinese (1940)
Firma