
STEFANO USSI QUOTAZIONI
Le quotazioni di Stefano Ussi, pittore accademico e orientalista fiorentino della seconda metà dell’Ottocento, possono essere un’informazione utile per chi possiede un suo dipinto. La sua produzione è varia e spazia dalle rigorose scene bibliche a opere di soggetto esotico, caratterizzate da una pittura più libera.
Prezzi Correnti delle Sue Opere
Oggi, i bozzetti dell’artista vengono generalmente stimati tra gli €800 e i €2.000, mentre i dipinti a olio compiuti hanno quotazioni che vanno dai €1.500 a oltre i €5.000. Le sue opere più ricercate sono quelle di tema orientalista, che raggiungono le valutazioni più elevate.
Il record di vendita per un quadro di Stefano Ussi è attualmente di €62.000, stabilito nel 2002 dall’olio Carovana nei pressi del Cairo (1874), di 45 x 82 cm. Questo dipinto appartiene alla sua produzione nordafricana, avviata dopo l’inaugurazione del Canale di Suez. In quest’opera, ricca di figure e dettagli della tradizione araba, il pittore racconta un momento suggestivo e folkloristico nel deserto egiziano, ripreso “dal vero”.
Le quotazioni fornite per le opere di Stefano Ussi sono puramente indicative. Per una valutazione accurata del tuo dipinto, è consigliabile rivolgersi ai nostri esperti, specializzati nei pittori toscani del XIX secolo.
FASCIA DI PREZZO:€800 - €5.000
VALORE DEI BOZZETTI
€800 – €2.000
VALORE DEI DIPINTI COMPIUTI
€1.500 – €5.000
RECORD DI VENDITA
€62.000
La cacciata del Duca d’Atene
Stefano Ussi Quotazioni, Prezzi e Valore Opere
Analisi del Mercato di Stefano Ussi: Pittore Fiorentino tra Accademia e Orientalismo
Figura di spicco dell’arte toscana dell’Ottocento, Stefano Ussi è stato un pittore di rilievo nella sua epoca. Celebre per le sue rigorose opere a soggetto storico e religioso, di impronta accademica, è stato anche un interprete originale dell’Orientalismo in Italia. Nel corso della sua carriera ricevette diverse commissioni dal chedivè d’Egitto, che lo portarono a compiere numerosi soggiorni in Nord Africa.
Attivo soprattutto nel panorama artistico fiorentino, Ussi fu vicino al celebre gruppo dei Macchiaioli, un’influenza che si riflette in parte della sua produzione. Oggi, il mercato delle sue opere risulta poco dinamico, con quotazioni generalmente contenute.
La sua produzione è ricercata prevalentemente nel mercato nazionale, con un interesse circoscritto soprattutto all’ambito della sua regione. Il collezionismo italiano per gli autori del XIX secolo è in forte calo, e di conseguenza le valutazioni delle sue opere si sono notevolmente abbassate.
Fanno eccezione i suoi migliori dipinti a soggetto orientalista che, grazie alle suggestive rappresentazioni della vita araba, possono suscitare interesse nel mercato internazionale, raggiungendo delle quotazioni elevate.
Stefano Ussi Valutazione Rapida e Gratuita
Vuoi richiedere una valutazione gratuita del tuo dipinto di Stefano Ussi?
Puoi contattarci tramite WhatsApp, via mail o compilando il modulo a fondo pagina. Basta inviarci foto nitide (fronte, retro e firma) e le misure dell’opera in tuo possesso. In breve tempo, ti verrà fornita una stima professionale e accurata.
La valutazione verrà realizzata dai nostri esperti, specializzati nella pittura toscana dell’Ottocento. In particolare, vantiamo una profonda conoscenza dell’opera di Stefano Ussi e delle sue quotazioni correnti. Il monitoraggio costante dei risultati di vendita del pittore fiorentino ci permette di fornire stime aggiornate ai prezzi di mercato.
Per valutare accuratamente il tuo quadro, esamineremo diversi fattori, come il soggetto, la qualità e le dimensioni. Nella produzione poliedrica di Stefano Ussi, sono i quadri orientalisti a raggiungere i valori più elevati. Apprezzate anche le elaborate scene storico-bibliche, se ricche di personaggi e dipinte con meticolosa perizia tecnica. Tuttavia, il riscontro commerciale odierno di quest’ultime non è positivo.
Non esitare a contattarci.
Stefano Ussi Vendita e Acquisto
Acquistiamo i Quadri di Questo Pittore Ottocentesco Fiorentino
Vuoi vendere il tuo quadro di Stefano Ussi?
Per proporci il potenziale acquisto dell’opera in tuo possesso, è sufficiente inviarci immagini chiare (fronte, retro e firma) e le dimensioni. Puoi contattarci tramite WhatsApp, via mail o compilando il modulo a fondo pagina. Sottolineiamo che le informazioni ricevute saranno gestite con la massima riservatezza.
Siamo interessati all’acquisizione dei migliori dipinti della produzione di Stefano Ussi, con particolare attenzione ai soggetti ispirati alla cultura araba e orientale. Selezioniamo le opere più commerciabili del pittore fiorentino, ma valutiamo anche le sue evocazioni storiche di impeccabile tecnica e i suoi ritratti più affascinanti. Ogni opera che ci verrà proposta sarà esaminata singolarmente per valutarne il potenziale riscontro sul mercato.
Ricevute le fotografie, i nostri esperti analizzeranno attentamente il possibile acquisto del tuo dipinto. Grazie alla nostra competenza e al costante aggiornamento sulle quotazioni di Stefano Ussi, saremo in grado di condurre una trattativa soddisfacente per entrambe le parti, in linea con i valori di mercato attuali. Una volta raggiunto un accordo, ci occuperemo noi della parte logistica.
Stefano Ussi In Vendita
Sei alla ricerca di un’opera in vendita di Stefano Ussi? Contattaci.
Biografia di Stefano Ussi Pittore
Stefano Ussi nacque il 2 settembre 1822 a Firenze. Le notizie sulla sua infanzia sono scarse, non si conoscono dunque le condizioni familiari. Si iscrisse all’Accademia di Belle Arti di Firenze, dove ebbe come maestri Pietro Benvenuti, Giuseppe Bezzuoli ed Enrico Pollastrini.
Espulso dall’istituto, Ussi continuò la sua formazione da autodidatta. Durante la Prima guerra d’indipendenza, a Montanara nel 1848, fu imprigionato in Austria. Tornato a Firenze, riprese la sua attività artistica. Nonostante il suo spirito ribelle, si rivelò come uno dei più talentuosi pittori della sua generazione, vincendo l’esposizione del 1849 indetta dall’Accademia.
Grazie a questo successo, Stefano Ussi ottenne un pensionato a Roma, dove poté perfezionarsi. Negli anni Sessanta dell’Ottocento partecipò a numerose edizioni delle Promotrici di Firenze. Allo stesso tempo svolse anche un’attività didattica: dal 1860 insegnò all’Accademia di Belle Arti di Firenze.
Sembra che compì diversi soggiorni a Parigi, dove ebbe l’opportunità di ammirare di persona i quadri nei Salon parigini. Insieme a Cesare Biseo e a Edmondo De Amicis, invitati dal chedivè d’Egitto, nel 1869 si recò in Nord Africa per l’inaugurazione del Canale di Suez. Ricevette numerose commissioni dal pascià, compiendo diversi soggiorni in queste terre esotiche.
Morì a Firenze nel luglio del 1901.
Carovana nei pressi del Cairo
Stefano Ussi Opere – Stile e Caratteristiche
L’Arte di Stefano Ussi: Tra Accademia, Oriente e Macchia
La pittura di Stefano Ussi abbracciò diversi generi e stili. Inizialmente di stampo accademico, esordì con soggetti storici e sacri, lavorando su grandi formati. Dopo il viaggio in Egitto, si dedicò invece a opere di gusto orientalista, molto richieste dal pubblico occidentale, affascinato dalla cultura araba.
Numerosi sono anche i suoi ritratti, nei quali dimostrò una spiccata abilità nella resa fisionomica dei soggetti. Tra i migliori esempi della sua ritrattistica spicca il ritratto di Re Vittorio Emanuele II. Inoltre, essendo contemporaneo (e conterraneo) ai Macchiaioli, si cimentò anche nella pittura verista, adottando in alcuni casi una pennellata più libera.
Rari, ma significativi, sono i suoi quadri di macchia, realizzati intorno alla metà del secolo e caratterizzati da una pittura en plein air, volta alla ricerca di un realismo d’impressione. Questo gusto si ritrova anche nei suoi soggetti orientali, nei quali è evidente anche l’influenza del pittore napoletano Domenico Morelli.
Quadri
- Surre Alayı
- Verso La Mecca
- Carovana nei pressi del Cairo
- L’attesa, Pia de Tolomei
- Fantasia araba
- Accampamento
- Sosta nel deserto
- La congiura dei pazzi
- Leda con il cigno
- La cacciata del Duca d’Atene
Firma