
VINCENZO LA BELLA QUOTAZIONI
Le quotazioni di Vincenzo La Bella, illustratore e pittore di serate mondane e feste mascherate, possono essere un dato interessante per i proprietari di una sua opera. Oggi l’artista non gode di un vivace seguito collezionistico, e i prezzi delle sue opere restano relativamente bassi. Si trovano soprattutto dipinti a olio, con scene ricche di figure e atmosfere vibranti.
Prezzi Correnti delle Sue Opere
In linea di massima, le quotazioni di Vincenzo La Bella per i dipinti a olio vanno dai €200 ai €1.000, in relazione a soggetto, misure, qualità e vivacità della scena ritratta. Opere di formati particolarmente grandi, con vivaci scene mondane e di festa in maschera, possono superare i €1.200, se di eccezionale piacevolezza.
Il record di vendita per un quadro di Vincenzo La Bella è attualmente di €4.662, cifra raggiunta nel 2022 dall’opera Serata mondana (100 x 200 cm). Si tratta di un’opera tipica della produzione del pittore napoletano, raffigurante un luminoso e festoso ambiente, pieno di personaggi, con uomini in smoking e donne in eleganti abiti da sera.
Si ricorda che le quotazioni indicate per i dipinti di Vincenzo La Bella sono puramente orientative. Per una valutazione specifica della tua opera, è consigliabile rivolgersi ai nostri esperti di arte napoletana dei primi decenni del Novecento.
FASCIA DI PREZZO:€200 - €1.200
VALORE DEI DIPINTI
Generalmente, i dipinti di Vincenzo La Bella hanno delle quotazioni comprese tra i €200 e i €1.000. Le opere particolarmente significative della sua produzione “mascherata” possono raggiungere stime di oltre i €1.200.
RECORD DI VENDITA
Il miglior risultato di vendita per un’opera del pittore napoletano è attualmente di €4.662, somma ottenuta nel 2022 dall’opera Serata mondana (100 x 200 cm).
Serata mondana
Vincenzo La Bella Quotazioni, Prezzi e Valore Opere
Analisi del Mercato di Vincenzo La Bella: Il Riflesso della Belle Époque a Napoli
Vincenzo La Bella è stato un illustratore e pittore italiano, noto per le sue vivaci scene di vita mondana e mascherata a Napoli e Venezia. Influenzato dall’Art Nouveau durante il soggiorno parigino, unì modernismo e colorismo partenopeo in opere animate e festose, narratrici della Belle Époque. Espose in importanti rassegne italiane, tra cui la Biennale di Venezia e altre mostre di rilievo.
Nonostante abbia lavorato a Parigi dal 1893 al 1897, affermandosi come disegnatore per la celebre testata francese Le Monde Illustré, oggi Vincenzo La Bella è un nome ricercato principalmente in Italia. Considerato una firma minore del panorama artistico italiano, il suo mercato è ristretto e trova maggiore interesse tra il pubblico napoletano.
Le opere di Vincenzo La Bella compaiono con una certa regolarità sul mercato, soprattutto nel Meridione, e presentano quotazioni piuttosto basse. I prezzi odierni molto accessibili possono rappresentare un’opportunità per i collezionisti appassionati di questo genere.
Vincenzo La Bella Valutazione Rapida e Gratuita
Quanto vale la tua opera di Vincenzo La Bella?
Per ottenere una stima del quadro in tuo possesso, è sufficiente inviarci foto nitide (fronte, retro e firma) insieme alle misure. Puoi contattarci tramite WhatsApp, via e-mail o compilando il modulo a fondo pagina. Nel giro di 24 ore riceverai una valutazione gratuita, professionale e accurata del tuo dipinto.
La stima verrà curata dai nostri esperti, che vantano una profonda conoscenza dei pittori napoletani attivi tra Ottocento e Novecento. In particolare, siamo specializzati in Vincenzo La Bella, con un’attenzione specifica al mercato attuale e alle sue quotazioni. Conosciamo le dinamiche che caratterizzano il collezionismo delle sue opere, il che ci permette di offrire valutazioni approfondite e affidabili.
Per determinare il valore della tua opera, considereremo diversi fattori: qualità, misure, soggetto, periodo e decoratività della scena ritratta. I suoi quadri più ricercati sono quelli che rievocano le atmosfere mondane ed eleganti della Belle Époque a Napoli (o Venezia), apprezzati proprio per le simpatie Decò. Inoltre, la datazione è un elemento rilevante: le opere realizzate prima degli anni ’20 sono generalmente le più quotate.
Non esitare a contattarci.
Vincenzo La Bella Vendita e Acquisto
Acquistiamo i Quadri di Questo Illustratore e Pittore della Vita Mondana
Vuoi vendere un quadro di Vincenzo La Bella?
Per proporci l’acquisto della tua opera, contattaci tramite WhatsApp, via e-mail o compilando il modulo a fondo pagina. È sufficiente inviarci immagini chiare del dipinto (fronte, retro e firma) insieme alle dimensioni. Grazie alle fotografie, i nostri esperti, specializzati nella pittura napoletana dei primi decenni del Novecento, potranno esaminare accuratamente il quadro.
Siamo interessati ad acquisire opere significative della produzione di Vincenzo La Bella, con particolare attenzione a quelle realizzate prima degli anni ’20 con scene che evocano le atmosfere della Belle Époque. Sebbene il pittore sia considerato un nome secondario nel panorama artistico nazionale del suo tempo, le sue opere possiedono un fascino indiscutibile. Le attuali valutazioni, indubbiamente basse, ci permettono di promuovere la sua arte a prezzi accessibili.
Se la tua opera sarà di nostro interesse, cercheremo di raggiungere un accordo soddisfacente per entrambe le parti, in linea con le quotazioni odierne di Vincenzo La Bella. Una volta concordato il prezzo d’acquisto, ci occuperemo noi della parte logistica.
Vincenzo La Bella In Vendita
Vuoi acquistare un dipinto di Vincenzo La Bella? Contattaci.
Biografia di Vincenzo La Bella Pittore
Vincenzo La Bella nacque il 24 ottobre 1872 a Napoli, figlio di Michele e Marianna Labriola. Sebbene i genitori desiderassero per lui una carriera da ingegnere, la sua passione per l’arte lo portò a iscriversi all’Istituto di Belle Arti di Napoli. Qui seguì i corsi di pittura di alcuni dei più grandi maestri del panorama partenopeo, tra cui Gioacchino Toma, Domenico Morelli e Filippo Palizzi.
Il suo esordio espositivo avvenne nel 1890 alla Promotrice Napoletana, dove presentò un dipinto. Nel 1892 si trasferì a Parigi, dove rimase per cinque anni in compagnia dell’amico e collega Lionello Balestrieri. Nella capitale francese collaborò con diverse riviste, realizzando illustrazioni su commissione.
Rientrato a Napoli nel 1897, riprese a esporre regolarmente alla Promotrice Napoletana. Parallelamente, proseguì la sua carriera di illustratore, vantando numerose collaborazioni con editori italiani. Nel 1902 partecipò all’Esposizione Internazionale “Bianco e Nero” tenutasi a Roma.
Nel corso degli anni, La Bella prese parte a numerose collettive di rilievo: espose alla Promotrice di Napoli nel 1911, 1912, 1914, 1915, 1916 e 1922; alla I Biennale di Roma nel 1921; alla Quadriennale di Torino nel 1923; e alla XV Biennale di Venezia nel 1926.
Morì a Napoli nel dicembre del 1954
Carnevale
Vincenzo La Bella Opere – Stile e Caratteristiche
Carnevali e Serate Mondane: L’Eredità Artistica di Vincenzo La Bella
Vincenzo La Bella si affermò soprattutto nel campo dell’illustrazione, ma si distinse anche nella pittura per il suo stile singolare. Celebre per le sue vivaci scene mascherate, raffigurò la vita mondana e intellettuale di Napoli e Venezia. Agli esordi si dedicò alla decorazione e al ritratto, attività che continuò a praticare anche durante il suo soggiorno parigino.
Fu proprio nella capitale francese che il suo linguaggio artistico si arricchì di suggestioni più moderne, in sintonia con le tendenze internazionali dell’Art Nouveau. Le sue composizioni, sempre ricche di figure, sono animate da personaggi del popolo e della borghesia, immersi in atmosfere vibranti e festose.
La Bella coniuga il modernismo delle sue scene con impasti cromatici materici, caratterizzati da un tipico colorismo partenopeo, fatto di tonalità accese e vivaci. I suoi dipinti raccontano momenti di festa, come carnevali, ricevimenti e serate mondane. Talvolta, le ambientazioni rimandano al Settecento, riconoscibile nei costumi dei personaggi.
Quadri
- Serata mondana
- Carnevale
- Ritorno dal veglione
- In maschera
- Ballo di Carnevale
- In carrozza
- Carnevale in piazza
- Giorno di Carnevale in Piazza San Marco
- La processione
- Festa di paese